Negli ambienti di lavoro i complimenti si sprecano. Quello/a non capisce un cazzo e quello/a è un imbecille sono i più diffusi. Ce n’è per tutti! L’ho detto in più occasioni e lo ripeto “Gli ambienti di lavoro sono laboratori pazzeschi. Se si investisse in consapevolezza di se sono sicuro che tutti trarrebbero grandi benefici per la propria vita dal vedere ciò che accade e vedersi in ciò che accade”.
In questo periodo non sopporto più le cose brutte, i film angosciosi a dalle vicende dolorose ad esempio. Non che prima li amassi, ma ora me ne sto alla larga con più convinzione.
Messaggio dal Nespolo: “Seminare, curare, pregare, fiducia e pazienza.
Che poi ciò che deve germogliare germoglia, ed i frutti arrivano. A volte i semi piantati da tempo attendono più del dovuto per germogliare, a volte può capitare di perdere la speranza e archiviare la cosa. Poi quando meno te lo aspetti la vita sa meravigliarci con il suo progetto ed i suoi tempi. Messaggio al mondo dal piccolo nespolo spuntato nel vaso di casa:” Seminate, prendetevi cura dei vostri progetti e quando non sapete che fare e viene meno la speranza è bene pregare più che disperare…andrà tutto bene! Parola di Nespolo.
Free Spirit
Ho un mondo intero da raccontare…
Ikea Bambù Story
E che fai da Ikea non li prendi un paio di bambù e le candele? Devo dire che mi riesce di farli vivere un bel po’. Una volta qualcuno mi ha detto che crescono quando ci sono energie positive in casa, mi è sempre piaciuta questa teoria e da allora ci credo anch’io. Generalmente dopo qualche anno il gambo secca e la pianta non cresce più così io intervengo tagliando alla base il ramo e poi li metto in un altro vaso (foto 2)… e vivono e crescono ancora e ancora. Per questo in foto 1, e altri 3 bambù, è ora tempo di crescere, benvenuti a casa.
Il bocciolo rosa
Oggi giornata si scatti fotografici. Ecco una Bella e orgogliosa rosa, abita con noi.
Con il Counseling per trasformare “i pensieri svalutanti” e “Riconoscersi un valore”.
Siamo soddisfatti di noi, della nostra vita in generale? Proviamo ad ascoltarci profondamente e rispondiamo autenticamente alla domanda: “Mi riconosco un valore?”. No, non è un compito per casa e non è nemmeno un compito facile a cui si possa rispondere con un semplice Si o No. Questa è solo una mia riflessione e penso che probabilmente la gran parte di noi si posiziona in uno dei valori che vanno dal “Si con lode” al “Si, abbastanza” al “Si, però dipende” al “a volte si a volte no” al “quasi Si” al “non proprio SI” al ” poco” al “No”.
Ovunque ci posizioniamo tra SI con lode ed il NO io penso che ogni momento è buono per iniziare a “riconoscersi un valore”, perché tutti “noi valiamo” e meritiamo di riconoscercelo. Il malessere e l’insoddisfazione sono la voce del nostro “valore” che è in sofferenza, quindi ascoltiamolo.
Per consolidare il nostro valore è utile avere sempre attivo il dialogo interiore (che è diverso dalle famose seghe mentali), questo è un prezioso canale che alimenta e mantiene attivo ed a nostro favore la consapevolezza di noi stessi, delle nostre emozioni, in relazione alle esperienze che viviamo. In questo modo non rischiamo di addormentarci e saremo sempre i comandanti della nostra esistenza ed in grado di riconoscere di volta in volta gli ostacoli per scegliere ciò che è bene per noi, in armonia con il nostro progetto spirituale e per la nostra crescita.
La capacità di scegliere ciò che è bene per noi va alimentata, protetta e difesa. Va protetta dai pensieri negativi e svalutanti e delle immancabili sirene che ci seducono e spostano le responsabilità sugli altri (il lavoro, i colleghi, il partner, gli amici, i genitori, i figli, lo stato, il partito politico, la squadra avversaria ecc ecc). Su questi aspetti dell’animo umano è bene accendere una luce permanente di consapevolezza per non farci fregare e derubare il nostro prezioso valore.
Un valido aiuto può essere quello di fare percorsi di crescita personale, costellare quindi il proprio cammino anche di alleanze sane e relazioni in cui questa nostra decisione possa trovare un ambito speciale di ascolto, ricerca, dialogo e crescita. E’ necessario? Beh io dico che è uno strumento valido. In questo ambito il counseling è un ottima occasione per poter fare un percorso di crescita. Ci sono tanti professionisti Counselor, io stesso lo sono ma questo post non ha scopo promozionale della mia attività, quindi cercate e trovate quello che può andare bene per voi.
Oggi ho fatto qualche foto e mi piace condividerle con voi. In tutte io vedo l’affermazione di “io valgo”, anche noi valiamo e se percepiamo che ci sono degli ostacoli allora accogliamoci con amore e riconosciamo il messaggi che tramite essi ci arriva dalla nostra vita. Abbiamo tanti strumenti per trasformarli in occasioni di crescita per fare emergere e splendere la nostra luce. Con il counseling, ad esempio, o con altri percorsi se li preferite…ma l’importante è non perdere di vista la meta e stabilire ottime e sane alleanze buone per ciascuno di noi.
Rilanciamo la gentilezza
Non smettiamo di essere gentili solo perché qualcuno non ricambia la gentilezza con altrettanta gentilezza. Rilanciamo
Gli stati del mondo.
Stamattina venendo a lavoro ho sentito uscire dall’abitacolo di una macchina alcune note che mi sembravano tanto un Inno nazionale, uno conosciuto ma che per via delle poche note ascoltate non sono riuscito a identificare bene a quale stato appartenesse.
Così, poi, mi sono incuriosito e mi sono chiesto: “Chissà come sono gli inni nazionali dei tanti stati del mondo di cui non conosco nemmeno il nome”.
Da qui il desiderio di fare una ricerca. Spero di trovare in rete dei video con musica e testo, Vediamo che succede, intanto alcune info prese da Wikipedia.
Stati del mondo
Gli Stati del mondo sono in totale 206, di cui 196 riconosciuti sovrani (sono considerati tali solo gli Stati indipendenti e non quelli membri di federazioni; tra parentesi è indicato il nome completo).
Statistiche attuali
196 sono gli Stati generalmente riconosciuti sovrani a livello internazionale[1]:
- 193 membri dell’ONU
(vedi Stati membri delle Nazioni Unite);
- 2 osservatori permanenti all’ONU:
- 1 ex membro dell’ONU:
Taiwan (riconosciuto da 21 stati membri ONU più il Vaticano, intrattiene rapporti dissimulati con la generalità della comunità internazionale).
Sono inoltre presenti 10 paesi che, vantando sovranità territoriale, hanno dichiarato la propria indipendenza ottenendo limitato o nessun riconoscimento internazionale:
- 5 con riconoscimento parziale o minoritario:
Abcasia (riconosciuta da 7 stati membri ONU: la Russia, il Nicaragua, il Venezuela, Nauru, Siria, Vanuatu e Tuvalu);
Cipro del Nord (riconosciuto solo dalla Turchia);
Kosovo (riconosciuto da 113 stati membri ONU più Taiwan e il Sovrano Militare Ordine di Malta);
Ossezia del Sud (riconosciuta da 5 stati membri ONU: la Russia, il Nicaragua, il Venezuela, Nauru e Tuvalu);
Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi (riconosciuta da 84 stati membri ONU);
- 5 senza nessun riconoscimento di membri ONU:
Repubblica dell’Artsakh (riconosciuto solo da Abcasia, Ossezia del Sud e Transnistria);
Repubblica Popolare di Doneck (riconosciuta solo dall’Ossezia del Sud);
Repubblica Popolare di Lugansk (riconosciuta solo dall’Ossezia del Sud);
Somaliland;
Transnistria (riconosciuta solo da Abcasia ed Ossezia del Sud).
Sono inoltre presenti 2 stati in libera associazione con la Nuova Zelanda:
Questo è l’elenco dei 193 che sono membri dell’ONU.
Paese | Adesione | Note |
---|---|---|
![]() |
19 novembre 1946 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
8 ottobre 1962 | |
![]() |
28 luglio 1993 | |
![]() |
1º dicembre 1976 | |
![]() |
11 novembre 1981 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
2 marzo 1992 | |
![]() |
1º novembre 1945 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
2 marzo 1992 | |
![]() |
18 settembre 1973 | |
![]() |
21 settembre 1971 | |
![]() |
17 settembre 1974 | |
![]() |
9 dicembre 1966 | |
![]() |
27 dicembre 1945 | |
![]() |
25 settembre 1981 | |
![]() |
20 settembre 1960 | allora chiamato Dahomey; ha assunto il nome attuale il 30 novembre 1974 |
![]() |
21 settembre 1971 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | data riferita alla RSS Bielorussa, con il nome attuale dal 19 settembre 1991 |
![]() |
19 aprile 1948 | |
![]() |
14 novembre 1945 | |
![]() |
22 maggio 1992 | parte dell’ONU come Jugoslavia dal 24 ottobre 1945 |
![]() |
17 ottobre 1966 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
21 settembre 1984 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
20 settembre 1960 | allora chiamato Alto Volta |
![]() |
18 settembre 1962 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
20 settembre 1960 | |
![]() |
9 novembre 1945 | |
![]() |
16 settembre 1975 | |
![]() |
20 settembre 1960 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
20 settembre 1960 | |
![]() |
5 novembre 1945 | |
![]() |
12 novembre 1975 | |
![]() |
17 settembre 1991 | |
![]() |
17 settembre 1991 | |
![]() |
2 novembre 1945 | |
![]() |
20 settembre 1960 | |
![]() |
22 maggio 1992 | parte dell’ONU come Jugoslavia dal 24 ottobre 1945 |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
18 dicembre 1978 | |
![]() |
21 dicembre 1945 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | membro comune con la Siria dal 21 febbraio 1958 al 13 ottobre 1961, con il nome attuale dal 2 settembre 1971 |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
9 dicembre 1971 | |
![]() |
28 maggio 1993 | |
![]() |
17 settembre 1991 | |
![]() |
13 novembre 1945 | |
![]() |
13 ottobre 1970 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
20 settembre 1960 | |
![]() |
21 settembre 1965 | |
![]() |
31 luglio 1992 | |
![]() |
18 settembre 1973 | allora due stati: Germania Ovest (Repubblica Federale di Germania) e Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca) riuniti come un solo membro dal 3 ottobre 1990 |
![]() |
8 marzo 1957 | |
![]() |
18 settembre 1962 | |
![]() |
18 dicembre 1956 | |
![]() |
20 settembre 1977 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
25 ottobre 1945 | |
![]() |
17 settembre 1974 | |
![]() |
21 novembre 1945 | |
![]() |
12 dicembre 1958 | |
![]() |
17 settembre 1974 | |
![]() |
12 novembre 1968 | |
![]() |
20 settembre 1966 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
17 dicembre 1945 | |
![]() |
30 ottobre 1945 | |
![]() |
28 settembre 1950 | con una sospensione dal 20 gennaio 1965 al 28 settembre 1966 |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
21 dicembre 1945 | |
![]() |
19 novembre 1946 | |
![]() |
17 settembre 1991 | |
![]() |
19 settembre 1978 | |
![]() |
11 maggio 1949 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
2 marzo 1992 | |
![]() |
16 dicembre 1963 | |
![]() |
2 marzo 1992 | |
![]() |
14 settembre 1999 | |
![]() |
14 maggio 1963 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
17 ottobre 1966 | |
![]() |
17 settembre 1991 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
2 novembre 1945 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | allora chiamato Regno Unito di Libia |
![]() |
18 settembre 1990 | |
![]() |
17 settembre 1991 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
8 aprile 1993 | parte dell’ONU come Jugoslavia dal 24 ottobre 1945 |
![]() |
20 settembre 1960 | |
![]() |
1º dicembre 1964 | |
![]() |
17 settembre 1957 | come Federazione della Malesia |
![]() |
21 settembre 1965 | |
![]() |
28 settembre 1960 | |
![]() |
1º dicembre 1964 | |
![]() |
12 novembre 1956 | |
![]() |
27 ottobre 1961 | |
![]() |
24 aprile 1968 | |
![]() |
7 novembre 1945 | |
![]() |
2 marzo 1992 | |
![]() |
28 maggio 1993 | |
![]() |
27 ottobre 1961 | |
![]() |
28 giugno 2006 | parte dell’ONU come Jugoslavia dal 24 ottobre 1945 |
![]() |
16 settembre 1975 | |
![]() |
23 aprile 1990 | |
![]() |
14 settembre 1999 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
20 settembre 1960 | |
![]() |
7 ottobre 1960 | |
![]() |
27 novembre 1945 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
7 ottobre 1971 | |
![]() |
10 dicembre 1945 | |
![]() |
30 settembre 1947 | |
![]() |
15 dicembre 1994 | |
![]() |
13 novembre 1945 | |
![]() |
10 ottobre 1975 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
31 ottobre 1945 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
21 settembre 1971 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
19 gennaio 1993 | parte dell’ONU come Cecoslovacchia dal 24 ottobre 1945 |
![]() |
20 settembre 1960 | |
![]() |
20 settembre 1960 | allora chiamato Congo (Brazzaville) |
![]() |
20 settembre 1960 | allora chiamato Congo (Leopoldville), poi Zaire (dal 27 ottobre 1971 al 17 maggio 1997) |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
18 settembre 1962 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | come Unione Sovietica, con il nome attuale dal 24 dicembre 1991 |
![]() |
23 settembre 1983 | allora chiamato Saint Christopher e Nevis |
![]() |
18 settembre 1979 | |
![]() |
16 settembre 1980 | |
![]() |
15 dicembre 1976 | |
![]() |
2 marzo 1992 | |
![]() |
16 settembre 1975 | |
![]() |
28 settembre 1960 | |
![]() |
1º novembre 2000 | parte dell’ONU come Jugoslavia dal 24 ottobre 1945 |
![]() |
21 settembre 1976 | |
![]() |
27 settembre 1961 | |
![]() |
21 settembre 1965 | come stato indipendente, ma parte dell’ONU come Malaysia dal 16 settembre 1963 |
![]() |
24 ottobre 1945 | membro comune con l’Egitto dal 21 febbraio 1958 al 13 ottobre 1961 |
![]() |
19 gennaio 1993 | parte dell’ONU come Cecoslovacchia dal 24 ottobre 1945 |
![]() |
22 maggio 1992 | parte dell’ONU come Jugoslavia dal 24 ottobre 1945 |
![]() |
20 settembre 1960 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | allora chiamato Ceylon; con il nome attuale dal 19 settembre 1991 |
![]() |
17 settembre 1991 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
7 novembre 1945 | |
![]() |
12 novembre 1956 | |
![]() |
14 luglio 2011 | parte dell’ONU come Sudan dal 12 novembre 1956 |
![]() |
4 dicembre 1975 | |
![]() |
19 novembre 1946 | |
![]() |
10 settembre 2002 | [2] |
![]() |
24 settembre 1968 | |
![]() |
2 marzo 1992 | |
![]() |
14 dicembre 1961 | con il nome Tanganika; anche Zanzibar faceva parte dell’ONU dal 16 dicembre 1963; l’unificazione dei due paesi è del 26 aprile 1964 |
![]() |
16 dicembre 1946 | con il nome di Siam; ha preso il nome attuale l’11 maggio 1949 |
![]() |
27 settembre 2002 | |
![]() |
20 settembre 1960 | |
![]() |
14 settembre 1999 | |
![]() |
18 settembre 1962 | |
![]() |
12 novembre 1956 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | |
![]() |
2 marzo 1992 | |
![]() |
5 settembre 2000 | |
![]() |
24 ottobre 1945 | data riferita alla RSS Ucraina, con il nome attuale dal 1º dicembre 1991 |
![]() |
25 ottobre 1962 | |
![]() |
14 dicembre 1955 | |
![]() |
18 dicembre 1945 | |
![]() |
2 marzo 1992 | |
![]() |
15 settembre 1981 | |
![]() |
15 novembre 1945 | |
![]() |
20 settembre 1977 | |
![]() |
30 settembre 1947 | |
![]() |
1º dicembre 1964 | |
![]() |
25 agosto 1980 |
Welcome Love
Vieni Amore …io non mi opporrò,
Vieni carezza … mi farò trovare disponibile,
Vieni cura amorevole… mi lascerò avvicinare,
Vieni Amore…di te mi fido,
Vieni Amore…ti riconosco e ti sono grato.
Amici fatemi dono della esemplificazione.
Partiamo dall’assunto che Amarsi tutto sommato è facile …e anche Amare un’altro lo è!
Ed essere amati come lo vedete?
Io dico che è un passaggio importante e necessario nella vita di ognuno.
Noi riceviamo costantemente amore e di questo ci nutriamo anche quando non lo riconosciamo. Riconoscere i doni e l’amore che ci arriva ogni giorno è un lavoro minuzioso e dobbiamo imparate a saperlo riconoscere sempre meglio ed a distillarlo da ciò che ci accade.
Ci arriva in modo perfetto e ben riconoscibile? Magari fosse così, purtroppo mi sento di dire che frequentemente bisogna essere bravi a riconoscerlo per goderne dopo aver tolto tutto il grezzo e lo sporco attorno.
Noi tutti percepiamo l’amore nonostante lo schifo intorno e ne godiamo seppur mantenendo un certo distacco e questo ci frega.
Ci frega perché nel “distacco” si annidano le nostre pretese che “ci è dovuto”.
Le pretese occludono il desideri del nostro cuore che invece vuole essere consapevole dell’amore che c’è, senza giudizio alcuno.
L’amore in noi chiama l’amore ed è pronto e già gode di ciò che arriva con intima posizione di gratitudine.
La gratitudine facciamola emergere e livello di coscienza e godiamo di questa speciale attitudine perché è la strada della gioia e di una speciale relazione con la vita a cui ciascuno può dare il nome che vuole.
Vieni Amore …io non mi opporrò,
Vieni carezza … mi farò trovare disponibile,
Vieni cura amorevole… mi lascerò avvicinare,
Vieni Amore…di te mi fido,
Vieni Amore…ti riconosco e ti sono grato.
I doni della vita
I doni, i regali grandi e piccoli arrivano a noi. A volte non ricordiamo e non riconosciamo chi li ha portati. Peccato, ma ad ogni modo in ogni regalo e dono che abbiamo ricevuto e che sappiamo riconoscere c’è dentro un messaggio della vita che dice che ci ama e che ci vuole bene…e che a volte si avvale di ignari messaggeri e di convenzionali occasioni per accarezzare il nostro cuore.
Extra time
Mi piace lavorare e sono un grande lavoratore. Sono anche un grande osservatore e oggi che il caso mi porta a rompere per 1 ora e mezza la ripetizione degli impegni mi trovo in strada e sento un gran desiderio di camminare. Che il lavoro è importante cazzo ma cavolo quanto ci imprigiona e divora. Cosi ora cammino su via nazionale e mi piace davvero un sacco lasciarmi trasportare dalle gambe, dall’aria a dal senso di libertà.
40° Seminario di Cinematerapia
Si è tenuto questo fine settimana il 40° Seminario di Cimematerapia. Un bel traguardo per gli eventi di benessere dell’istituto solaris. È stato un seminario molto ricco e si è creata una bella energia e tanti approfondimenti e riflessioni da oggi arricchiscono la vita dei partecipanti.
Vita Ora
Come in pausa, come sospesi al tempo
attendiamo il momento propizio per vivere
e intanto vita già…è.
E’ già vita … mentre combattiamo conflitti vecchi
E’ già vita in ogni contatto superficiale
E’ già vita in ogni carezza data
in ogni dono fatto e ricevuto.
E’ già vita ed è già piena
già pronta per creare
essere grati
amarsi, amare ed essere amati
… e godere
Non più pause, non più sospensioni e attese,
con gratitudine aprire il cuore
respirare l’amore
che vita già è…anche ora.
Love food
Come certi cibi sono da evitare per i valori del colesterolo allo stesso modo certi schemi di pensieri ed abitudini sono da evitare per i valori del nostro benessere e per la nostra serenità. In un caso e nell’altro ci vuole tanta decisione e tanto amore.
Accadimenti
Accaddono tante cose ogni giorno. Alcune sono belle, alcune no. Rispetto ad essi poi dobbiamo prendere una posizione… Come loro.
Io affermo che valgo tanto…e anche tu.
E affermo che posso fare più di quello che faccio e che posso avere più di quello che ho.
Tu?
James Brown – “I Feel Good” e Buoooonnnngiorrnooo a tuttiiii😘😘
Elliot Fase Capellone😁
Per gli amici del blog e per le fans😁 ecco Elliot nella versione “mi faccio allungare un po’ il pelo”.