La commozione è un sentimento forte, la contattiamo quando ci avviciniamo profondamente ad un emozione sia essa bella o meno. La commozione esprime la misura della sintonia con quella emozione, una sintonia speciale e di comprensione totale. La sperimentiamo frequentemente, frequentemente la sperimentiamo grazie ad un film ed intimamente. La commozione è la manifestazione visiva dell’essere intimamente coinvolto nella esperienza dell’altro. La commozione porta in se anche un messaggio di comunione con l’altro, ci dice che non siamo i “soli” in modo rispettoso e con un sussurro speciale ed un linguaggio esclusivo.
C’è una forma di commozione che è un autostrada per la nostra salvezza, ed è quella che si esprime in parole, pause, silenzi e lacrime quando raccontiamo di noi, quando raccontiamo il tempo che è stato e sentiamo grazie al distacco degli anni quanto quel tempo è stato difficile e nelle nostre lacrime e parole di oggi esprimiamo amore e rispetto per la persona che siamo stati, senza giudizio perché non ci sono pagelle da dare.
La commozione è un sentimento sano, non abbiamo paura a commuoverci sono lacrime di amore sano.