Sono grato all’Istituto Solaris ed ai suoi direttori, con loro e con tante persone straordinarie portiamo avanti il progetto di creare Bellezza e divenire sempre piĂš artisti della nostra vita. Sul magazine on line http://www.solaris.it di questo mese c’è anche un mio contributo che ho piacere di riportare anche qui. Insieme al mio ci sono tanti altri articoli che approfondiscono temi di utilitĂ per la nostra vita. Grazie Solaris
Cosmo-Art e il senso della Vita
Il pensiero del prof Antonio Mercurio è una meraviglia di proposte ed intuizioni illuminanti. Il valore dellâumiltà è ben descritto in diverse pubblicazioni. Con lâumiltĂ si può contrastare lâazione distruttiva, nelle nostre vite, dei veleni emozionali quali la superbia, la rabbia, il senso di impotenza.
Una virtĂš è definita come la âDisposizione naturale a fuggire il male e fare il beneâ. Nel messaggio del prof Antonio Mercurio il valore dellâumiltĂ ha una funzione costruttiva e salvifica nelle nostre vite.
Nel suo libro âIpotesi su Ulisseâ, attraverso una rilettura simbolica dellâOdissea di Omero, ci propone il valore dellâumiltĂ come una competenza per quanti desiderano divenire artisti e signori della propria vita. Come Ulisse capita a tanti di incontrare ostacoli nel cammino della vita, e di essere catturati e imprigionati in reazioni rabbiose. Lâopera di Antonio Mercuri e la sua prospettiva Cosmoartistica ci rendono possibile porci rispetto allâ odissea del vivere quotidiano in modo nuovo, con forza e fiducia. Accrescere la consapevolezza di noi e lâalleanza con il nostro Sè Personale ci permette di superare gli ostacoli e liberare in nostro potere creativo e trasformativo.
Il valore dellâumiltà è antidoto contro i veleni emozionali: il senso di lâimpotenza
Sin dal momento del nostro concepimento, e poi durante la gravidanza, possiamo aver sperimentato il senso di impotenza. Nella prima relazione con la madre, biologica ed emozionale, lâembrione prima ed il feto poi vive le emozioni che gli arrivano. Emozioni legate alla gravidanza, le gioie e le paure, i cambiamenti di stati dâanimo. Insieme alle emozioni belle arrivano anche quelle legate ai momenti di stress e di tensione, rispetto ad esse è possibile immaginare come ci si possa essere sentiti nellâimpotenza. Mandando avanti la macchina del tempo possiamo ritrovare lo stesso sentimento, con il suo seguito di disperazione e rabbia, anche nella quotidianitĂ . Accade quando ci sentiamo sovrastati da un potere esterno, ovvero quando viviamo delle conflittualitĂ ad elevato tasso di emotivitĂ . Accade a scuola verso i professori ed i compagni, può accadere a lavoro, può accadere nel rapporto di coppia e nel rapporto tra genitori e figli.
In questi frangenti sono tante le emozioni che si affollano in noi, forte spinge la voglia di riscatto per riprenderci il potere sulla nostra vita, e sentiamo forte il bisogno superare questo disagio.
Il valore dellâumiltà è la via per la libertĂ
In Ipotesi su Ulisse, Antonio Mercurio accende un faro sul valore dellâumiltĂ , ne mette evidenza proprio la qualitĂ liberatoria e la forza trasformativa. Ulisse nel suo viaggio di ritorno a Itaca si ritrova piĂš volte in questa condizione di impotenza. La vive dentro la grotta di Polifemo dove, impotente, assiste al divoramento di sei suoi compagni, accade anche con i Lestrigoni e con Calipso, solo per citarne alcuni.
E nelle nostre vite? Pensiamo solo a questo momento storico di pandemia, alle limitazione che abbiamo dovuto accettare. Nel nostro mondo interiore si alternano emozioni di paura, rabbia, e il desiderio di rivalsa verso la vita per riprenderci il potere e tornare ad essere liberi di poter fare tutto.
Di questi sentimenti, comprensibili e umani, dobbiamo averne consapevolezza e imparare a governarli con saggezza e fermezza, cosi potremo impedire che inquinino il nostro animo. Nel racconto di Omero vediamo ben descritte le conseguenze dellâira e della superbia di Ulisse allorchĂŠ, finalmente fuori dalla grotta di Polifemo, sceglie di risolvere il senso di impotenza con lâillusione del recupero rabbioso della sua potenza. Ulisse cede alla sua superbia ed infierisce sul ciclope, ormai accecato, rivelando e affermando con superbia la propria identitĂ di Re e di distruttore di Troia. Contro di lui si scatenerĂ poi la vendetta di Poseidone e sarĂ proprio questo lâinizio della sua Odissea.
Con umiltĂ impariamo a governare la nostra vita
La rabbia, il senso di rivalsa e la superbia non possono â e non devono â guidare la nostra vita. Con la conoscenza, ed il coraggio, possiamo accettare nostri dolori, e togliere linfa ai nostri veleni emozionali. Centrati in modo saggio sullâumiltĂ , non per paura, ma per amore possiamo recuperare e trasformare le energie rabbiose in forza creativa per il nostro benessere. Come Ulisse in dialogo con Atena, anche noi possiamo rinsaldare ogni giorno il patto per la crescita con il nostro Sè Personale.
Può essere dâaiuto anche iniziare un percorso di crescita individuale e di gruppo, un modo concreto per rinforzare e sostenere la decisione realizzarci.
Il valore dellâumiltĂ : Dallâimpotenza alla potenza.
Forti delle decisioni di crescita, in dialogo con il nostro Sè Personale, finalmente liberi possiamo sentire il nostro potere reale.
Dopo tanti patimenti Ulisse si assume la responsabilitĂ dei propri veleni e, finalmente ad Itaca, umile e mendicante, può entrare nella sua reggia e dare la morti ai Proci, i rappresentanti simbolici delle sue pretese, che divoravano la propria ricchezza e del suo progetto. Forti dellâalleanza per la crescita ed in dialogo con il nostro Sè Personale anche noi possiamo liberare la nostra vita da questi ospiti indesiderati.
Dallâimpotenza alla potenza, quindi, il passaggio è possibile. CosĂŹ possiamo finalmente creare la vita che desideriamo. Possiamo scegliere in armonia con la nostra vera identitĂ di coltivare e far crescere i nostri talenti, valorizzare le nostre sensibilitĂ . Come Ulisse cosĂŹ ognuno di noi può darsi un animo che sa accettare con coraggio i propri veleni per liberarsene e far emergere le belle persone che siamo. CosĂŹ sapremo ogni giorno trasformare gli ostacoli, e divenire pienamente artisti e sovrani della nostra vita.