Correvano gli anni 1997 e 1998. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

Il 1997 in ambito universitario metto a fuoco una mia dinamica legata al tema del “dovere” ed al mio rapporto con l’autorità.

No so se succede/è successo anche a voi. Nel’97 in particolare, libretto universitari alla mano, vedo che ho fatto degli esami a cui sono molto legato. Uno tra tutti è stato “storia delle dottrine politiche”. In fase di preparaione dell’esame lo studio “per superare” l’esame è stato il mio obiettivo. Superato l’esame, e anche con un bel 28, ricordo che ho provato dentro di me un senso di intima insoddisfazione, come di una opportunità persa. Accade così che ritorno sul testo e mi ristudio tutto ma con uno spirito diverso, non più oppresso dal peso dell’esame. Spesso mi chiedo : “ma come cavolo ho fatto a superare l’esame se queso concetto e questi approfondimenti solo ora li capisco?”.

Qundi come dicevo da questo anno inizia per me la fase universitaria a doppia finalità, una prima funzionale all’esame ( una palla) e poi una seconda di “recupero” del piacere di ricerca.

Non so, mi succede e non so cosa farci. Lo stesso accadde l’anno prima con l’esame di sociologia, un esperienza formativa umana certamente ma dal rendimento davvero pessimo.

Le materie a carattere umanistico e storico sociale mi stimolano sempre più a voler sapere, a fare collegamenti, a ricercare.

Su esami a carattere prevalentemente giuridico vado senza problemi. Nel 1998 faccio i conti don diritto privato. Ero davvero molto preparato e lo ricordo come uno degli esami in cui mi sono impegnato di più, in contemporanea allo studio avevo iniziato al leggere “delitto e castigo”, mi ha preso parecchio.

Nelle mie parentesi perugine ricordo che frequentemente mi spostavo da solo per andare a trascorrere del tempo ad Assisi. Amavo stare nella basilica così…senza un vero motivo. Non sono mai stato un religioso ma ci sono luoghi che hanno una particolare energia e che starci mi faceva sentire bene. La possibilitò di essere in quei luoghi in orari ed in giorni non affollati mi ha permesso davvero di poter trascorrere del tempo in ascolto, o semplicemente in una bella forma di silenzio.

Non sono ancora informatizzato. Nella casa dello studente una nostra amica che studia informatica ha un pc con windows 95, noi lo utilizzavamo revalentemente per sfide a “need for speed”, e devo dire che ero veramente bravo.

Nel 1998 vinvo una borsa di studio e ho la possibilità di lavorare presso l’ateneo come collaboratore amministrativo, area formazione e sviluppo. Ricordo che è stato un bel periodo di vita universitaria. Incontrarmi con i colleghi studenti, conoscere tutti i percorsi dell’ateneo, l’immancabile caffè e sigaretta al bar e le chiacchiere infinite…si perchè dai ora lo posso dire … di lavoro c’era veramente poco e niente.

Il 1997 è l’anno del famoso – e tanto disatteso – protocollo di Kyoto per la riduzione dei gas serra. Sono quasi 30 anni che ne parliamo e a ben vedere non abbiamo fatto passi avanti sia con questo che con tutti gli altri impegni presi dai nostri rappresentanti.

Devo aver visto il festival perchè questa esibizione di Carmen Consoli me la ricordo e mi è piaciuta da subito anche se – leggo ora – non ha avuto grande successo a Sanremo.

E’ anche l’anno della morte di Lady Diana e qualche giorno dopo lascia la vita fisica anche Madre Teresa di Calcutta

Il 1998 in termini Musicali ricordo l’album di Alanise Morrisette “Supposed Former Infatuation Junkie”, consumato nello stereo e chiaramente comprato dai venditori ambulanti con i famisi CD pirata che tanto ci sono stati preziosi per ascoltare musica a costi accessibili.

Tutti brani bellissimo ma il ritmo di questa mi solletica un like in più, questo video è del 99…ma non guardiamo ai dettagli.

Ok per questo biennio è tutto e ci vediamo nel 1999

Correva l’anno 1990. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi.

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

Entriamo negli anni novanta, l’Italia ospita i mondiali di calcio e io sono felice perché un giocatore della Juventus Salvatore Schillaci fa sognare tutti e sono davvero notti magiche. In paese ad ogni partita dell’Italia è una grande festa, cortei di macchine e moto e tutti festanti. Ci credevamo davvero di poterlo vincere quel mondiale. 

Ho 17 anni ed il mio amico Nico mi fa un bel regalo, mi regala il doppio LP dei Depeche Mode – 101, dovrei averlo ancora. Mi ricordo quel regalo perché mi ha fatto davvero felice riceverlo e poi era anche un regalo che mi è piaciuto tanto, era un live… ovvero questo live 

Frequento il quarto anno e seppure ho ancora un anno da fare il mio pensiero – e le mie preoccupazioni – già sono proiettate al “dopo”.  

Non ho ancora una ragazza, ho avuto delle “esperienze”.  Il nostro nucleo familiare va incontro a cambiamenti, mia sorella si sposa. Mio fratello di soli 2 anni più grandi di me ha lasciato il paese per andare all’Università e si trasferisce a Firenze. 

E’ l’anno della guerra nel Golfo, mi ricordo bene le immagini dei missili lanciati dalle navi, i tanti aerei carichi di bombe e le luci dei tracciati della contraerea Irachena.  

Prima ancora di questa guerra avevo già iniziato a maturare una certa passione per gli aerei, forse anch’io avevo subito il fascino di top gun e così mi ritrovo frequentemente a fantasticare di fare il pilota di caccia. 

Dopo l’unificazione della Germania anche più a est l’URSS inizia a avere spinte al cambiamento sempre più forti. L’Ucraina e la Biellorussia si proclamano stati indipendenti dall’URSS e  in Romania viene deposto il dittatore Ciaucescu. 

downloadNelson Mandela viene liberato e questo anno diventerà presidente dell’Africa National congress. 

 

 

In Italia il PCI segna il passo sotto le spinte di cambiamento e prenderà il nome di Partito Democratico della Sinistra.  

E’ un periodo in cui c’è tanta musica rock e questo di preciso è l’anno in cui arrivano i Litfiba 

Avere la moto è una figata, spesso ci vado anche a scuola poi l’estate è il momento in cui in assoluto me la godo di più. Iniziamo a uscire per andare in paesi vicini. Le scuole superiori sono un occasione per legare con molti nuovi compagni che vengono da altri paesi. Arrivano da loro tante novità e allarghiamo tutti l’area geografica in cui ci muoviamo. Il paese inizia a starci stretto e siamo spesso “fuori” .

Ci vediamo domani con il 1991, patente, maturità e scelte.

Correva l’anno 1989. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi.

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

Nel 1989 varco una soglia di età importante, 16 anni. Per me vuol dire poter prendere il patentino e avere una moto, o meglio, intanto avere la patente e poi sperare arrivasse anche la moto.

Dopo la morte di mio padre ho messo in campo energie basiche fondamentali, leggerezza, superficialità, rimozione in abbondanza e un particolare tipo di stile vita come se “nulla fosse successo”.

Frequento il terto anno di scuola superiore, i primi due sono andati così così,  e al terzo so che devo impegnarmi di più. Di quell’anno odiavo a morire matematica finanziaria ( non che quella normale la amassi). Ero portato per le materie economiche e giuridiche, con l’italiano non avevo un buon feeling ma credetemi una bella fetta era anche merito di certi professori che “dio ce ne scampi” non davano una mano.

Vabbè, con l’inizio delle superiori ho iniziato a fumare e piano pianino mi sto approcciando al capello lunghetto anche se con timidezza… diciamo che mi posiziono su una modalità lungo ma non “capellone”.

Amo molto trascorrere tempo con gli amici e fare un sacco di cavolate, come è giusto a quel tempo.

La morte di mio padre devo dire ha fatto fare nella mia vita un’ulteriore giro alla vite di uno stile di vita – e modo di fare – riservato e che non amavo essere al centro dell’attenzione. A scegliere la mia posizione io mi metto di lato, o in fondo dietro.  Mi piace fare tutto quello che fanno i miei compagni, e lo faccio, ma con una partecipazione sempre un po’ trattenuta, faccio fatica a lasciarmi andare alle situazioni nuove. Ho i miei tempi e le mie abitudini, oggi si parla di confort zone, le mie a quel tempo erano i miei amici di infanzia che mi sono stati sempre molto vicini con i fatti e verso i quali nutro ancora oggi un senso di profonda gratitudine.

Il 1989 è l’anno della rivolta delle proteste studentesche in Piazza Tienanmen, negli anni sono sempre stato molto intimamente legato all’immagine dell’uomo che blocca la colonna di carri armati. Credo che nel mondo siamo miliardi di persone che amano quello scatto perché parla intimamente a ognuno di noi e ad una sua intima e silenziosa voglia di fermare i casini della propria vita e vincere.

A lugli per la festa del redentore a venezia suonano i Pink Floyd, mi ricordo come fosse ora quella sera. Io non sono uscito, sono rimasto incollato davznti alla tv. Avevo la radio con le cassette vicino al televisore per registrare le canzoni, il risultatno non fu il max.

Mi ricordo benissimo Confortably Numb e eccolo:

A novembre cade il muro di Berlino, seguo i fatti e ne comprendo la portata storica anche dal grande interesse ed  entusiasmo nei servizi in tv. Ma a livello emozionale è un fatto molto lontano da me, ho una partecipazione all’evento comunque da ” spettatore” e soprattutto un ragazzo con i cavoli suoi che ha temi più importanti a cui pensare, come le ragazze ad esempio!!

Molti miei coetanei alla moda erano fan di Jovanotti e si vestivano e come lui e come lui di muovevano, piaceva anche a me ma non lo seguivo nella moda…ero più timido e riservato.

A sanremo porta “Vasco”:

Questa è un età in cui si cercava di differenziarsi, noi si cercava ognuno al propria tipicità il proprio modo “esclusivo di essere e di fare” e soprattutto si voleva consenso. Non c’erano i social all’epoca e mi ricordo che uno dei posti in cui si messaggiava erano i poggiatesta sugli autobus. Li trovavi il messaggio d’amore per il tipo o la tipa.

Poi la moto arriva, di seconda mano uso quella di mio fratello, è un Aprilia ETX 125. A questa moto mi lega un rapporto di piacere interruptus. Intanto non era al passo dei tempi… e vabbè. Poi frequentemente si rompeva … e vabbè. Quindi diciamo che me la sono goduta al meglio delle mie possibilità e se devo scegliere l’emozione penso che tutto sommato sono stato fortunato ad averla avuta e ad aver potuto godere per il meglio che mi ha saputo fare. No, le impennate non le sapevo fare…ma vabbè. Per la cronaca era truccata ed era in pratica un 175…e vabbè … e daje su. Eccola:

Aprilia-ETX-125-85 E quindi per oggi è andata anche i 16 anni. Non ho ancora la ragazza…ma ho la moto.

Correvano gli anni 1986 e 1987. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

Cari il mio percorso non è lineare e perfetto, ieri ho bucato il post per cui oggi provo a fare una sintesi di ben 2 anni, il 1986 e 1987.

Sono gli anni della seconda e la terza media. Finisce l’esperienza terrena di un componente della famiglia, ci lascia mia nonna paterna, si chiamava Margherita. L’ho conosciuta poco, i nonni  paterni abitavano in un altro quartiere e – pur essendo comunque vicini –  non li frequentavo tanto,  il rapporto con loro era meno spontaneo rispetto a quello che invece avevo con i nonni materni che invece vivevano praticamente con noi.

Dopo il 1982 non siamo più andati in Germania, mio padre ha accumulato già un bel po’ di anni all’estero e in questo tempo sono diversi i “padri” che vicini alla pensione o già in età di pensione ritornano a casa. Non so come sono i loro rientri, se sono sereni o disturbati; una volta ho sentito dire che chi è emigrante è due volte straniero. Non credo sia stato facile per loro la lontananza e forse non lo è stato nemmeno il ricongiungimento. Mio padre non è ancora in età da pensione ma il tema del rientro anche in casa viene trattato e proposto. Mia madre è una donna in gamba e sono fortunata per averla come esempio, lei e mio padre hanno saputo fare dei programmi di risparmio e così hanno acquisto alcuni terreni che negli anni poi hanno iniziato anche a dare un reddito dalla produzione di olio. Il programma era quindi di anticipare il rientro dedicandosi a tempo pieno alla nostra piccola azienda agricola.

La mia fase pre adolescenziale procede senza tante novità, scuola, amici, inizio a interessarmi alle ragazze e la prospettiva della fidanzatina prende piede e spazio tra i miei pensieri.

Nel mondo nel 1986 mi colpisce molto la tragedia dell’espolosione dello schuttle Challenge. Ho letto diversi 220px-Christa_McAuliffe_and_Barbara_Morgan_-_GPN-2002-000004giornali in quel giorno e mi colpì la storia di una delle astronauti che era un insegnante e che avrebbe tenuto una lezione dallo spazio per stimolare l’interesse per le scienze e la matematica. A distanza di molti anni ho ben nitide quelle immagini nei miei ricordi

Da un certo momento nel 1986 si parla di nube radioattiva. Era scoppiata la centrale nucleare di Cernobyl e arrivavano notizie ( poche) miste al terrore del passaparola delle persone – alimentato dalla tv – rispetto a ciò che si doveva fare, ciò che non si doveva mangiare (verdure a foglie larghe). I giorni i mesi e gli anni successivi amplificheranno la reale problematica di quell’incidente specifico e ci si interrogherà tutti sull’opportunità delle delle centrali eletriche nucleri.

A fine 1986 arriva anche il problema definito – mediaticamente – della “mucca pazza”.

Sopra i miei 12 anni tutti questi eventi tuttavia transitano con il mio poco interesse e preoccupazione. Dei tre eventi citati quello del Challenger quell’anno fu quello che mi colpì di più. In seconda media ricordo che andiamo in gita a Roma, un solo giorno andata e ritorno.

Il 1987 invece ho 13 anni ed è per me l’ultimo anno di medie, si inizia a pensare alle superiore…ma senza fretta. Quell’anno a livello scolastico il primo pensiero è “la gita della terza media”. A sanremo avevano vinto Morandi -Tozzi e Ruggeri e quella canzone l’abbiamo cantata da matti nell’autobus, destinazione Venezia. Ci siamo divertiti da matti!! All’esame finale esco con “buono”, niente male dai!

Gli U2 hanno pubblicato “The Joshua Tree”, mi piaceva molto “Where the street have no name. Un mio carissimo amico, Nico, negli anni a seguire diventerà un fan sfegatato degli U2, e in più occasioni, mi ricorda spesso che fu grazie a me che li ha conosciuti. Io non ricordo questo dettaglio ma poco male, si vede che quando una cosa ti piace in qualche modo ti esce fuori e gli altri la vedono. questo è il video ufficiale: 

AS Photo Archive

Il Napoli vince il primo scudetto della sua storia, in campo c’è Maradona. Io lo sapete tifavo Juventus ( anche ora ma seguo davvero al minimo sindacale il calcio) e noi avevamo Platini.

Dopo un travaglio confuso scelgo di iscrivermi a scuola per geometri, scelta confusa appunto infatti dopo qualche giorno chiedo di cambiare e passo a ragioneria. Scelgo ragioneria non perché mi interessasse, semplicemente erano era frequentata da molti conoscenti del mio paese (vale come criterio di scelta a 14 anni!!).  Le superiori sono in un paese vicino al mio, Rodi Garganico, inizia la mia fase pendolare.

Quest’anno i Guns N’Roses pubblicano Appetite for Destruction, mi arriva di rimbalzo da quelli più “alla moda” che li seguono e che si ispirano come stile e look, mi piacciono ma   passeranno un po’ di anni prima di apprezzarli.

Il 1986-87 è un biennio pieno di bella musica ed è imbarazzante scegliere.

Mi ricordo però un giorno del primo superiore che facemmo una visita guidata, una mia compagna era in fissa con Therence Trend D’Arby. Ancora mi ricordo benissimo quella giornata, lei che cantava, le cuffie scambiate e il “rompi” di quando le ragazze si “fissano”… e  allora ecco affido a questo brano il ricordo ricordo musicale di chiusura e ci vediamo domani con il 1988.

Correva l’anno 1985. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

Questo viaggio nella sua semplicità ha un grande potenziale, gli anni che passano e i ricordi che affiorano mi stanno richiedendo anche un bell’impegno emozionale. Pensavo di passare indenne da questo viaggio, mi illudevo, e invece le emozioni che provo sono tante. Mi fa tenerezza il ragazzo che sono stato, si smuove la gioia per le cose belle e anche l’amarezza per quelle che non mi piacciono. Non tutto può entrare in questo lavoro sia per tempo che per connessioni di eventi che renderebbero la narrazione necessariamente lunga e articolata. Ma voglio dire in finale che non pensavo di provare un mix di emozioni come invece sta avvenendo, e man mano che mi avvicino i ricordi affiorano con più nitidezza e mi pare di rivivere il tempo e tutto quello che c’era dentro.

Il 1985 è per me l’anno dell’approdo alle scuole medie il mio corso è B e la materia straniera è l’inglese. Me la cavicchio, nel complesso, non mi applico al 100% ma me la cavo. Certo come dicono sempre le insegnanti “potrebbe fare di più”. 

Quell’anno mi ricordo la grande nevicata, a gennaio tutta l’Italia era sotto il gelo ( questo lo scopro ora), mi ricordo la bellezza della neve che si era posata copiosa ovunque. C’era oltre mezzo metro di neve in tanti punti del mio paese. In quelle ore e in quei giorni molti ci chiedevano di aiutarli a liberare dalla neve i tetti delle case, per noi ragazzi era un invito a nozze e ci divertivamo un sacco a far cadere giù cumuli di neve dall’alto e sentire il tonfo che faceva quando arrivava a terra. E poi era un lavoro che ci faceva sentire grandi.  A Roma, mia città da oltre 20 anni, anche ricordano la nevicata del 1985 e sono più quelli che ,come me, la ricordano con gioia

In quello stesso periodo dell’anno il 28 gennaio – Michael Jackson e la fondazione USA for Africa registrano il singolo We Are the World.

Intanto in Russia è il tempo di Michail Gorbačëv come segretario del PCUS.

antonio-inoki-wwf-martial-arts-championshipIn quel periodo prende piede il Wrestling e me lo ricordo bene perché noi eravamo affascinati e ce ne davamo di santa ragione imitando le mosse dei nostri lottatori preferiti. Il mio preferito era Antonio Inoki. 

In quest’anno la Juventus gioca la finale di coppa dei campioni contro il Liverpool. Mi ricordo che la partita era in ritardo per degli scontri nello stadio. In TV se non ricordo male mettevano anche in dubbio che si giocasse tanto si era in ritardo. Scorrevano immagini confuse e di cui non capivo bene la portata. La partita non la vidi perché mi vinse il sonno ma la mattina dopo a scuola se ne parlava, ricordo di aver sentito il preside che esprimeva dolore per quanto accaduto. Durante gli scontri morirono molte persone. 

A settembre si individua il relitto del Titanic, sono passati 73 anni dall’affondamento.

png-transparent-windows-3-1x-windows-8-windows-1-logo-windows-logos-angle-flag-textA novembre  viene inaugurato il sistema operativo Windows 1.0.

 

La musica di quest’anno è tutta bellissima. Guardate solo che titoli ma tanti altri ancora ce ne sono: 

  1. We are the world – USA for Africa
  2. Into the groove – Madonna 
  3. The wild boys – Duran Duran 
  4. Don’t you (forget about me) – Simple Minds 
  5. Noi ragazzi di oggi – Luis Miguel
  6. Una Storia importante – Eros Ramazzotti 
  7. L’Estate sta finendo – Righeira 
  8. We don’t need another hero – Tina Turner 
  9. Rock me Amadeus – Falco 
  10. Shout – Tears For Fears 
  11. Last Christmas – Wham!
  12. The Power of love – Frankie Goes to Hollywood 
  13. Camel by camel – Sandy Marton 
  14. Tarzan boy – Baltimora 
  15. Sussudio – Phil Collins
  16. Cheri cheri lady – Modern Talking 
  17. Like a virgin – Madonna 
  18. Material girl – Madonna 

Le ragazze parlavano solo dei Duran Duran e noi iniziavamo a sentire dentro quel sentimento di gelosia e cercavamo di capire chi fossero questi.

E vabbè… contro di loro era battaglia persa. In TV facevano vedere sempre i servizi sulle ragazze impazzite d’amore per loro e che strillavano come indemoniate.

A domani per il 1986

Correva l’anno 1982. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

Nell’ 82 ho 9 anni. Di nuovo in estate andiamo in Germania per qualche settimana. Questa volta è un po diverso, mio padre ha cambiato casa e si è trasferito in una più piccola mentre prima  aveva un appartamento più ampio e con giardino. Questa è una sistemazione più essenziale! Per molto tempo nella mia famiglia c’era un progetto o una mezza idea di trasferirci tutti in Germania.  A quest’ora chissà forse starei scrivendo la stessa cosa ma in tedesco. Mio padre lavora in una società che produce pane, un forno si direbbe … solo molto più grande. Mi ricordo che è stata un estate calda e anche in Germania si sentiva il sole che picchiava. Quell’anno credo che eravamo andati solo io e mia sorella insieme con mamma. Lei era già grande e quindi mi sa che non è che gli piaceva tanto di non andare al mare quei giorni e avrebbe preferito stare con le sue amiche. Insomma il clima è un pò così così. E’ l’anno dei mondiali e della finale Italia-Germania, e la vinciamo noi. Casa di mio padre aveva una finestra che dava sulla via principale di Stammhaim, spesso in quei giorni passavano caroselli di macchine strombazzanti e festose e con bandiere. I tedeschi non erano contenti e gli italiani non stavano nella pelle. Il giorno della finale avevo la febbre, le urla di gioia e i caroselli delle macchine me li ricordo eccome.

Questo anno per me gira tutto intorno a questo viaggio. C’era tanta musica e tutta mi era familiare. Molti dei brani di quest’anno poi li scoprirò e ascolterò con piacere in anni successivi.

Per stare su pezzo di quello che sentivo passare dalle radioline … beh era l’anno di:

A sanremo io aspettavo sempre le canzoni di Pippo franco che mi facevano tanto ridere. Quell’anno ( scopro ora) non era in gara ma la sua canzone era la sigla iniziale:

Non ricordo di averla sentita a quei tempi, probabilmente non mi sarebbe nemmeno piaciuta. Mi piacevano i Ricchi e Poveri e Pupo in primis.  Ma era bello che a quel tempo esisteva già questa chicca che ancora oggi che la sto postando sono contento di poterla – di nuovo – riascoltare ( e sogno di suonarla io )

Buona giornata a tutti e da campioni del mondo – campioni del mondo – campioni del mondo  si ritorna in Italia orgogliosi e festosi ( anche per rientrare a casa). Buona emozione mondiale a tutti

Correva l’anno 1981. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

E siamo a 8 anni, frequento già la seconda elementare. E’ il tempo della maestra – o maestro –  unica.

A gennaio negli Stati Uniti Ronald Reagan diventa Presidente degli Stati Uniti d’America.

Qualche mese dopo, il 10 marzoStanford, in California, viene eseguito il primo trapianto di cuore e polmone insieme.

downloadIl 13 maggio mentre attraversa Piazza San Pietro a bordo della papamobile, Papa Giovanni Paolo II viene ferito gravemente da colpi d’arma da fuoco sparatigli dal terrorista turco Mehmet Ali Ağca.

Il successivo 2 giugno sulla via Nomentana a Roma muore in un incidente stradale a 31 anni il cantautore Rino Gaetano; Al tempo non sapevo nemmeno chi fosse ma “Gianna Gianna” si sentiva tanto e anch’io la canticchiavo. Non è un brano dell’81 ma non fa niente:

A giugno – viene scoperto il virus dell’AIDS, se ne parlerà sempre di più soprattutto negli anni a venire. Il successivo 3 luglio il New York Times pubblica un articolo relativo all’insorgenza di un “raro cancro” riscontrato in alcuni omosessuali di New York e Los Angeles.

Per il piano della religione il 24 giugno c’è la prima apparizione della Madonna ai veggenti di Medjugorje.

Il 29 luglio – a Londra: nella cattedrale di St. Paul si sposano Lady Diana e Carlo d’Inghilterra.

A settembre al Central Park di New York  Simon e Garfunkel, tengono lo storico concerto davanti a 500.000 spettatori,  The Concert in Central Park da cui nascerà l’omonimo album dal vivo e questa è una delle mie preferite:

Il successivo 28 ottobre – a Los Angeles viene fondata la band metal Metallica, inizieranno a pubblicare solo dal 1982.

Scorro in rete le hits italiane di questo anno e sono pieno di meraviglia, i brani li conosco se non tutti quasi. A quel tempo ricordo che ero come una spugna e le canzoni mi bastava sentirle poche volte che già le memorizzavo. Ci Sono in vetta alla classifica i Ricchi e Poveri con “Sarà perchè ti amo”, a me piaceva da matti il “Che te ne frega … sarà perchè ti amo!!

Da un pò anche mio fratello maggiore è andato a stare in Germania, a fare esperienza forse, forse a cercare di darsi una prospettiva di vita diversa rispetto a quella che può avere dal piccolo paesino, forse per gioventù e quindi per il piacere di muoversi e viaggiare.

La mia vita trascorre serena tra giochi e scuola dove continuo a fare il minimo e a non impegnarmi…

Ok mi fermo qui per questa sera, ci vediamo domani nel 1982 sulle note di questo brano che a me piaceva da morire e che nel 1981 ha fatto emozionare tutti. grandi e piccoli.

Correva l’anno 1980. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

7 Anni per me, tempo di andare a scuola. Bene, mettiamola così…non ci volevo andare! Ho fatto peste e corna, infatti il primo giorno dopo se la memoria non mi inganna credo che ci sono stato solo un poco, ma potrei anche confondermi e magari era stato solo una toccata e fuga per tutti. Comunque il secondo giorno mi hanno dato 200 lire per non “rompere” e così ho iniziato la mia carriera scolastica…con profitto diciamo😂😂.

Della scuola non mi andava a genio che il mio amico di quartiere e andava in un ‘altra classe, ci avevano divisi. Nati a meno di un mese di distanza io ed il mio amico, si chiama Michele, praticamente siamo cresciuti insieme, dio quante volte ci siamo anche azzuffati e quante ce ne siam date.

La mia maestra non mi piaceva, a scuola vigeva ancora la bacchetta e ho avuto modo di sperimentarla. Guardate non ho parole, ancora oggi ogni volta che penso alla mia maestra delle elementari mi sale una rabbia!!

Non sono un bravo alunno, abbastanza svogliato diciamo e non prendo sul serio aspetti tipici della scuola come il “fare i compiti”, ad esempio.  Alle scorribande per le vie del paese e per le campagne, invece, sono sempre presente.  Conosco altri ragazzi come me e con molti di loro ho stretto una fraterna amicizia e sono stati per me dei supporti negli anni, verso molti di loro nutro una profonda gratitudine per le tante volte che mi hanno sostenuto.

Quest’anno in estate a fine scuola con la mia famigli andiamo in Germania. E’ stato bellissimo. Ci vuole davvero una notte ed un giorno di viaggio, il primo treno i grandi lo chiamavano il Lecce-Milano e poi si cambiava. Mi ricordo la meraviglia dell’imponenza della stazione centrale. Uscivamo spesso, andavamo a fare delle bellissime passeggiate anche per boschi e mi sono divertito un sacco. I miei ci hanno comprato una bici, ed è stato propri lì che ho imparato ad andarci.

Non ho un ricordo temporale netto del “quando a casa arriva la TV”, potrebbe essere quest’anno o il successivo, insomma per scopo narrativo scelgo che arriva quest’anno.

A febbraio al festival di Sanremo vince Toto Cotugno con solo noi, me la ricordo come fosse ora. Si sentiva tanto in radio e a me toto Cotugo piaceva un sacco.

Questo stesso anno viene messo in commercio il gioco Pac Man, ancora oggi mi piace giocarci ma a quel tempo non andavo molto in sala giochi . Tra i giochi che preferivo c’è sempre il calcio, al tempo si diceva semplicemente il gioco del pallone. Mi piaceva anche fare ala raccolta delle figurine e giocarci, me la cavavo.

Nella mia famiglia la squadra di calcio preferita è la Juventus così anch’io divento tifoso della Juventus.

A quel tempo la notizia non l’ho sentita, ma poi negli anni successivi tante volte sentirò parlare della strage di Ustica, un aereo Italiano precipita, ovvero viene abbattuto si dirà sempre, sul mar tirreno.

Gli AC/DC pubblicano Back in Black

Chissa…devo averli sentiti nell’aria dato che poi scoprendoli negli anni dopo mi sono subito piaciuti.

1024px-Orologio_strage_bolognaIl clima politico è sempre molto teso, siamo nella fase della cosidetta “strategia della tensione” ed è in questo clima che la mattina del 2 agosto fanno scoppiare una bomba alla stazione di Bologna e muoiono molte persone. I miei ho sentito che ne parlavano, dicevano che era impressionante e faceva impressione.

A novembre , in Irpinia, tra la Campania e la Basilicata c’è un fortissimo terremoto e muoiono moltissime persone. Diversi anni dopo avrò un amico che era da quelle parti e mi ricordo che ci ha raccontato di aver avuto molta paura. Mi ricordo le immagini delle persone per le strade e mi ricordo che anche da noi si era spaventati perché si temeva che potesse arrivare da un momento all’altro un forte terremoto, molti passarono alcune notti fuori.

L’8 dicembre un folle uccide John Lennon.

Il panorama musicale mi propone titoli che amo, o meglio che ho ascoltato tanto anche negli anni successivi. Ma ho 7 anni ed scorrere i titoli mi fermo su questo brano che mi faceva tanto ridere e che canticchiavo con gioia. Per tutti gli altri sono certo che capiranno.

In televisione hanno iniziato a passare Capitan Harlock, dio quanto mi piaceva la sigla e lui era un mito. A quel tempo vendevano le gomme da masticare con dentro delle carte che si bagnavano e imprimevano sulla pelle – tipo tatuaggio – le immagini dei cartoni e io ero tappezzato di Capitan Harlock

Ci vediamo domani, nel 1981.

Correva l’anno 1979. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

Eccomi ai 6 anni. Quest’anno frequento l’asilo. Vado in un asilo gestito da suore. Ero felice di andare? No, assolutamente. Mi ricordo benissimo la mattina che mi ci hanno portato. Ho fatto i diavolo a quattro, mi sono aggrappato a qualsiasi cosa sia a casa che per strada, mi hanno dovuto prendere con la forza. Arrivo quindi a questa esperienza con dentro di me già un piano di evasione. Il primo giorno lo trascorro “guardato a vista”. Appena le suore si distraggono io scappo alla porta e tento la fuga, ma il problema p che quel cavolo di portone aveva la maniglia troppo in alto. Niente cari miei, mi sono dovuto arrendere!!  Poi dopo, con i miei tempi, e solo dopo che gli ho fatto ben capire che se ero lì contro la mia volontà😂😂😂😂, un vero prigioniero politico, ho iniziato anche a divertirmi. Mi piaceva il momento triciclo, delle suore la mia preferita era una spilungona il suo nome era suor Pasqualina.

In Italia la lotta politica è ancora attiva e volano pallottole da destra e da sinistra, si contano morti e si contano processi e condanne.

La sonda Voyager 1 partita due anni prima arriva a fotografare Giove, ecco la sequenza di immagini di avvicinamento che ho preso da wikipedia, è bellissima.

790106-0203_Voyager_58M_to_31M_reduced

Al governo de paese c’è di nuovo, per la quinta volta, Andreotti. Nello stesso periodo del suo insediamento a Roma viene ucciso il giornalista Mino Pecorelli, il nome di Andreotti sarà oggetto di accuse e di collegamenti con questo assassinio.

Dopo le elezioni di Giugno, perla prima volta in Italia ci sarà una donna a presiedere la Camera dei Deputati, è Nilde Iotti.

s-l500A luglio arriva sul mercato il walkman, se non sono caduto in una fake foto il modello dovrebbe essere questo.

In Iraq diventa presidente Saddam Hussain, è il 16 luglio.

Quella stessa estate rapiti in Sardegna Fabrizio De André e Dori Ghezzi. De Andrè ci racconta la prigionia con Hotel Supramonte. Verranno liberati a Dicembre

A Settembre Pietro Mennea stabilisce il record del mondo nei 200 metri piani con il tempo di 19″72.

Mio padre è sempre in Germania, mia Madre io e i miei fratelli viviamo al paese. Chiedo spesso: Ma quanto è lontana la Germania. Da casa mia si vede una montagna ed a volte i “grandi” liquidano la mia domanda con ” è li dietro la montagna”. Passo molto tempo a non capire come mai allora non ci si vedesse, eppure la montagna non era lontana. Fantasticavo di andare sulla cima e chiamarlo, se chiamavo forte sicuramente mi avrebbe sentito. Atre volte mi dicevano che per andare in Germania bisognava fare un lungo viaggio e che il viaggio durava “una notte e un giorno”.

Gioco tanto a pallone, o meglio giovo sempre a pallone. Avevamo un campetto, cioè un terreno battuto, appena fuori dl paese e ci trascorrevamo giornate intere fare campionati, rivincite di campionati e belle. Credo che ho già fatto esperienza cn le sigarette, ovvero ricordo di aver trafugato più volte dal pacchetto delle “lido” di mio nonno delle sigarette e di essere andto con i miei compagni a spippettare, piccoli “pirla” 😂😂.

Veniamo alla musica. Quest’anno i Dire Straits escono con:

In italia il Festival di Sanremo (stasera c’è l’ultima puntata nel 2023) vince Mino Vergnaghi, prima di ora non avevo mai sentito questo nome. Ma è molto probabile che a quel tempo io questa canzone l’ho sentita.

A domani per il 1980, per me inizia la scuola elmentare. Credete che mi piacerà andarci? … a domani

Correva l’anno 1977. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

Sto crescendo. Ho ben 4 anni!! A casa tutto bene. Siamo un famiglia in linea con il tempo, mio padre sempre all’estero e noi in Italia. Non vado all’asilo, non ancora. Trascorro un sacco di tempo con i miei coetanei nello spazio ampio del mio quartiere con ragazzini come me, non ho molti ricordi di questo tempo aspetto di averne di prima mano.  Intanto in Italie e nel mondo accadono cose. 

Dal 1 gennaio terminano ufficialmente le trasmissioni di Carosello e, arrivano i moderni  spot pubblicitari. Nel mio paese credo che erano in pochi che li avevano visti dato che a quel tempo i televisori non è che fossero tanto diffusi nelle case. Forse i miei fratelli potevano averli visti in uno dei raduni presso chi aveva il televisore, chissà potrei avrlo visto anch’io qualcuno. Sempre parlando di TV poi il successivo mese di febbraio si inizia a trasmettere a colori. 

In italia non si stava nell’abbondanza e 5 marzo in un clima di austerrità vengono abrogate le festività dell’Epifania, San Giuseppe (19 marzo), l’Ascensione, il Corpus Domini, i Santi Pietro e Paolo (29 giugno), nonché la Festa Nazionale del 2 giugno e la festa del 4 novembre. 

In Inghilterra festeggiano i 25 anni di regno della regina e intanto in america il 25 maggio esce al cinema il primo episodio della saga di Guerre stellari.

Continuano gli incidenti aerei, ovvero i disastri aerei. Il giorno in cui compio i miei 4 anni 27 marzo si registra all’aeroporto di Tenerife il più grave incidente nella storia dell’aviazione civile; in uno scontro sulla pista dra due boeing 747o 583 passeggeri, soltanto 61 i sopravvissuti.

Siamo ancora in clima di lotta politica armata, manifestazioni a Bologna vedono l’intervento repressivo del ministero dell’intero con invio di carri armati nell’ateneo. E’ tempo di divieto di manifestazioni, di contestazioni. I radicali forzano il divieto per un sitt-in per festeggaire i 2 anni del referendum sul divorzio e volano manganellate e pallottole, una donna viene uccisa.

Sullo scenario politico si fa sempre più acceso il dibattito e le messi in stato d’accusa di politici intorno allo  scandalo Lockheed, storia di mazzette – in quel caso – per far andare in porto contratti di forniture di aerei. Saltano ministri e il dito è puntato anche contro il presidente della repubblica che in questo momento è Giovanni Leone

il 15 agosto a Roma: Herbert Kappler, criminale di guerra nazista e responsabile dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, fugge dall’ospedale militare del Celio dove si trova ricoverato sotto custodia.

Pazzesco!! In francia si usa ancora la ghigliottina!! il 10 settembre – a Marsiglia: viene usata per l’ultima volta per decapitare un’omicida.

Arrivano le console di giochi, a settembre viene messa in vendita la Atari 2600. Dalle parti mie si continua a giovare a pallone per le strade e a fare scorribande nelle campagne, io ho 4 anni e già corro. Le mie ginocchia sono caraterizzate sa perenni patacche di croste per le innumerevoli cadute.

Sul versante musicale scorro gli elenchi dei singoli in rete e cavolo sono molte di più quelle che conosco rispetto agli anni prima .

Secondo me io questa la canticchiavo e credo che dalle radio e nelle strade del mio paese si sentiva tantissimo

E’ anche l’anno di Furia di Mal, ma mi dispiace per lui ma per essere per me un tormentone deve aspettare che prima arrivi la TV e ci vuole ancora un po’.

A sanremo quell’anno vincono gli Homo Sapiens. Il nome del gruppo lo ignoravo ma la canzone si cavolo se me la ricordo, la cantavano i grandi e io …copiavo … ma solo il ritornello però.

A domani, con il 1978 e il mio primo lustro di vita.

Correva l’anno 1976. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

Il 1976 è un anno importante.  A molti chilometri di distanza da dove io ormai sgambetto dall’alto dei mie 3 anni nasce una bambina che poi molti anni dopo sarà dapprima la mia fidanzata, poi mia moglie e sempre più la mia compagna di vita. Anche i suoi genitori lavorano in Germania e lei nasce proprio lì. 

Nel 76 ha in se tanti avvenimenti:

Negli USA viene ripristinata a pena capitale, nel corso dell’anno sul punto si pronuncerà anche la corte suprema decide che la pena di morte non è intrinsecamente crudele e che è una forma punitiva costituzionalmente accettabile

130936351-d49fb032-2e50-43f9-bfc9-dd76102289f8In Italia esce il primo numero del quotidiano “la Repubblica”;  in quanto a pronunce delle corti supreme la nostra cassazione condanna il film Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci: viene vietata la proiezione e vengono bruciate tutte le copie del film.

A Fine marzo  Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple Computer, società di informatica e personal computer.

femministe1Il clima politico Italiano è molto reattivo e sono tanti i movimenti, quello femminista in questo anno si intensifica e sono diversi i cortei di protesta.

Continua anche la lotta armata, A Torino a maggio si apre il processo al nucleo storico delle Brigate rosse. La lotta è attiva e si segnalano diverse azioni sia da forze di estrema destra neofasciste che da parte delle BR. A Roma membri del movimento neofascista Ordine Nuovo uccidono il giudice che si occupa dell’inchiesta sulla Strage di Piazza Fontana.

Usa e Urss continuano la loro sfida alla conquista dello spazio, a Giugno una sonda americana, la Viking 1 entra nell’orbita di marte, il successivo mese di settembre atterra sul pianeta rosso e inveirà a noi le prime immagini. 

Continua a leggere “Correva l’anno 1976. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi”

Correva l’anno 1975. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

Questo progetto nella sua semplicità mi rende felice e mi gratifica. In più, scegliendo di dare un valore a certe coincidenze, affermo che piace anche alla vita. Se siete curiosi di sapere a quali coincidenze mi riferisco beh…pazientate e arrivate fino alla fine del post. 

Ho 2 anni e nel mio orizzonte familiare tutto procede con la medesima organizzazione, mio padre in Germania e noi viviamo in Puglia, precisamente Carpino. Il mio quartiere è molto popoloso, come ho già detto ci sono tanti miei coetanei e più grandi. le famiglie sono allargate, i nonni vivono con noi. Nel quartiere quindi ci sono i molto giovani, come me 😊, e a seguire i rappresentanti di tanti della vita in un arco temporale che parte almeno dal 1918 (anno di nascita di mia nonna). 

Vabbè veniamo al 1975. 

Fino a quest’anno si diventava maggiorenni a 21 anni, nel ’75 viene approvata la legge 39/75 che abbassa la maggiore età  a diciotto anni. Sempre in quest’anno  approvata la leva militare si riduce da 24 a 12 mesi (18 in Marina). 

In politica già dallo scorso anno si parla di compromesso storico come avvicinamento tra  i due principali partiti del paese, il PCI e DC. Il 18 marzo si apre a Roma il XIV congresso del PCI ed è vincente la linea del compromesso storico del segretario Enrico Berlinguer. .

Al cinema, precisamente il 27 marzo, il giorno del mio secondo compleanno, esce il primo film di Fantozzi.  

Qualche giorno dopo 4 aprile Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft. 

A maggio è promulgata la legge 151/75 che rifora il diritto di famiglia: è sancita la parità giuridica fra coniugi, attribuita ad entrambi la patria potestà, eliminato l’istituto della dote, riconoscimento giuridico dei figli nati fuori dal matrimonio (abolizione della distinzione fra figli legittimi e naturali), è introdotta la comunione dei beni.

Il 2 novembre ( giorno del compleanno di mia madre) a Ostia viene  ucciso Pier Paolo Pasolini. 

Quest’anno i Queen pubblicano il singolo Bohemian Rhapsody, mi piace pensare che queste note volavano anche per le vie del mio paese. 

Sempre nel 1975 per gli appassionati del genere viene fondata la la band heavy metal Iron Maiden, di cui sono certo che non si sentiva tra le vie

Per la prima volta due navicelle si agganciano nello spazio, è il 17 luglio e sulla mia Astronaut_Donald_K._Slayton_and_cosmonaut_Aleksey_A._Leonov_in_the_Soyuz_Orbital_Moduletesta a quota 220 km la Soyuz con dentro astronauti ovietici e la Apollo con americani si agganciano e si incontrano ed è una cosa bella. 

Dallo spazio al cielo in quest’anno prendono a volare due aerei che ho visto più volte nelle foto e nei film e che mi sono sempre piaciuti tanto, sono il Concord e il Boeing 747 (quest’ultimo purtroppo sempre per film incasinati e al alto phatos 😨😨😨); questo stesso anno purtroppo segnala anche diversi incidenti aerei e molte persone hanno perso la vita. 

la Juventus vince di nuovo lo scudetto ed a Sanremo vince Gilda 

Vi parlavo di coincidenze: 

Nel primo post sul ’72 mi meraviglò vedere del premi oscar al film il padrino e solo pochi giorni prima lo abbiamo visto a casa; nel post sul 1973. Oggi ero in macchia, e un poster cattura la mia attenzione, eccolo: IMG20230207092916

Questo titolo è stato citato nel mio post di ieri. 

Domenica sono stato alla galleria d’arte moderna dove vi era una bella mostra su Pasolini e i suoi disegni; e oggi nella mia esplorazione lo ricordo seppur con riferimento alla sua morte. 

E anche per oggi mi fermo. 

Ci vediamo domani con il 1976 

Correva l’anno 1974. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi.

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno.

1 anno per me! Non so ho camminato presto ma conoscendomi credo di si, di sicuro volevo andare con quelli più grandi che scorrazzavano per il quartiere. Mio padre lavora sempre in Germania come tanti papà dei miei compagni. Un anno impegnativo, il 1974, a ripercorrerlo oggi sono stati soprattutto i tanti avvenimenti legati alla lotta armata in Italia che mi hanno toccato. Ho pensato alle persone saltate per aria a causa delle bombe e provo dolore, rabbia e paura, credo fossero emozioni presenti in quell’anno e non escludo che le vibrazioni siano arrivati dal mondo tutto attorno anche a me.

L”Eurovision Song Contest c’era già. Quell’anno se lo aggiudicano gli Abba:

Se in qualche modo questo brano mi è arrivato alle orecchie sicuramente mi è piaciuto. La mia famiglia ama il musical Mamma Mia ( entrambi) e ci piacciono tanto  i brani degli Abba e quindi ecco che loro, diciamo, sono di famiglia  😊.

Come dicevo sopra il 1974 è un anno in cui a leggere le notizie ci si imbatte nel concetto di “lotta armata”, sono diverse le azioni che vengono attribuite alle Brigate Rosse, a gruppi anarchici e Nerofascisti. Muoiono molte persone innocenti.

In America Nixon si oppone al rilascio di materiali richiesti dalla commissione che indaga su quello che va sotto il nome di scandalo Watergate, il successivo 9 agosto si fa da parte e si dimette da presidente degli Stati Uniti.

Solo qualche giorno prima Philippe Petit cammina su un cavo di acciaio sospeso tra le due torri gemelle.

Intanto in Italia con un affluenza del 88% viene bocciato il referendum che proponeva l’abolizione della legge sul Divorzio.

Io ho un anno e devono passarne almeno 6/7 prima che arrivi in casa il televisore. Quando poi arriverà potremo vedere happy days che proprio nel 1974 debutta sula rete  ABC americana.

Due giorni dopo il mio compleanno in Cina un contadino si alza e va a lavoro, armato di zappa ha in progetto di scavare un pozzo. Non ha scavato il pozzo ma ha trovato il Continua a leggere “Correva l’anno 1974. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi.”

Correva l’anno 1973. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi.

Dal 1972 al 2023 ogni giorno sarà un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

Quel mese di marzo inizia con i Pink Floyd che pubblicano “The dark side of the moon”. Che si ascoltassero o meno anche nel mio piccolo paesino sta di fatto che nell’etere del pianeta terra in quei giorni che anticipano il 27 marzo giravano queste note:

Beh quindi eccomi, dal 27 in poi ci sono. Travaglio ok, parto ok, piango, rido, mangio, dormo, mi guardo attorno e mi relaziono con la vita e con le persone. Nella casa dove vivo ci sono ad aspettarmi, oltre ai miei genitori, anche due nonni, due fratelli e una sorella.  Nasco in casa, funzionava ancora tanto così, è un martedì ed in termini zodiacali sono un ariete. Andare in ospedale non era così diffuso e poi con i mezzi di trasporto dell’73 credo che l’alternativa al nascere in casa era quella di nascere in strada da qualche parte lungo il tragitto tra il mio paese ed il più vicino ospedale. 

Come quarto figlio dell’arco familiare e come new entry in un quartiere già inflazionato di decine e decine di ragazzini (la media era 4 x famiglia) diciamo che la cosa arriva e passa. Accade ancora oggi che dopo il primo figlio l’altro, o gli altri, a seguire hanno genitori, sempre attenti, ma più “professionali” diciamo e che “lasciano correre” e sono meno apprensivi. 

Vabbè quindi eccomi, presente!

L’Italia produce un sacco di musica, in quell’anno i brani più venduti sono “Il mio canto libero” di Lucio Battisti e  “Questo piccolo grande amore” di Claudio Baglioni:

Oltre a questi nomi sono tanti altri i cantanti che sono certo ispiravano canzoni e che uscivano  dalle case e dalle voci dei giovani del 1973.

Sono certo che si cantava “Pazza idea” di Patty Pravo, poi i Pooh  e “Perchè ti amo” de – I Camaleonti. 

E poi c’era questa: 

 

Quel preciso giorno mi dice wikipedia che il film il padrino viene premiato con l’oscar. 

Qualche mese prima, il 27 gennaio  vengono siglati gli accordi di pace di Parigi con cui si chiude la Guerra del Vietnam

In quell’anno si compie il sorpasso degli album sui 45 giri e in Inghilterra la regina Elisabetta inaugura il London Bridge su cui avrei camminato 49 anni dopo pensando tra me: ” però me lo immaginavo diverso!!”; avevo confuso con il Tower Bridge 😂😂😂.

Tra qualche giorno inizia il festival di Sanremo, nel 1973 a vincere il Festival il vincitore  fu Peppino di Capri con Un grande amore e niente più. 

Fino al Luglio del 1973 sarà in carica il governo Andreotti II ; in Formula 1 il titolo dei piloti è andato per la terza volta a Jackie Stewart che guidava una Tyrrel- Ford.  Il campionato di calcio lo vince la Juventus. 

Tanti auguri a me e ci vediamo per il  1974.

Verso le mie 50 candeline. Viaggio nel tempo in musica e eventi. Correva l’anno 1972…

Dal 1972 al 2023 ogni giorno sarà un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno.

Eccomi qui al battesimo di questo progetto di narrazione. Bene, il tema è che tra 51 giorni, precisamente il prossimo 27 marzo,  spegnerò le mie 50 candeline. .Da ieri è venuta a bussare alla mia attenzione questo progetto e mi è piaciuto…ed eccomi qua.

Voglio fare un viaggio indietro nel tempo al meglio che posso, con leggerezza e senza pretesa alcuna attingendo alle info che trovo in rete.  Ogni giorno sarà un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno. Musiche che potrebbero essere state ascoltate dai miei genitori, che potrei aver ascoltato anch’io nei primissimi anni. E man mano che gli anni passano di tante musiche state pur certi che avrò un ricordo ben più diretto e anche degli eventi. 

OK eccomi dunque, si parte. 

Il mio concepimento avviene nel 1972. In quel tempo i miei genitori sono in Germania quindi attraverso mia madre è da quesa terra che mi arrivano suoni e ossigeno, li i miei primi battiti di cuore. 

Non so cosa e se ascoltassero musica i miei genitori nel 1972.  Scorro gli almanacchi di quell’anno in rete e cerco delle coincidenze con il tempo presente e mie preferenze. 

Nell’estate 1972, nell’ambiente discografico c’è fermento per il tema del Padrino. Caso, coincidenza o qualsiasi altra cosa sia sta di fatto che nei giorni scorsi con mia figlia abbiamo visto i primi 2 episodi del padrino (a proposito Netflix sbrigati a mettere il terzo!!!!!). Quindi mi aggrappo a questa coincidenza e inizio.  Quell’estate potrei aver sentito questo brano: 

Nel 1972 andava forte anche Battisti con la Canzone del Sole, I Giardini di marzo. I Nomadi hanno presentato “Io Vagabondo”. 

Chiedendo aiuto alla rete per giocare a cosa si sarebbe potuto sentire in Germania e mi viene proposto questo simpatico video: 

Non credo che i miei fossero dei fan di Tony Marshall ma non escludo che potrebbero ( e potrei ) aver ascoltato questo brano in sottofondo per strada, in qualche negozio o al supermercato.

E io cosa avrei scelto di ascoltare in quegli anni? Vediamo, scorro la classifica e trovo:

E poi sono strasicuro che avrei alzato il pugno al cielo e marciato per i diritti civili contro ogni oppressione e discriminazione. Avrei imbracciato la chitarra e suonato Alabama:

A circa due mesi dal mio concepimento il 12 agosto 1972 – Le ultime truppe americane lasciano il Vietnam.
A partire da ottobre la Fiat smette di produrre la 500. Ho visto qualche anno fa il film “Alive”, ve lo ricordate? Quello sul drammatico incidente aereo sulle Ande, beh anche quello è successo quel mese di ottobre. Non so se e quanto le notizie girassero a quel tempo, rientrata in Italia mia madre prosegue nella calda terra di Puglia il resto della gravidanza mentre nel mondo accadono tante cose … e di tante non se ne sa nulla. E’ solo il 1972, non c’è la tv e la radio non è ancora diffusa in tutte le case. Ci si scrive lettere e passano diverse settimane senza avere notizie.

Sono successe sicuramente tante altre cose ma come ho detto…sarò leggero e senza pretese di esaurire tutto.

Ci vediamo domani nel 1973 … e grazie a mia madre e mio padre per non aver mollato e per avermi dato questa opportunità seppur so che non è stato facile nemmeno per loro.

Amarcord Lockdown. 22 Marzo 2020

Scorro le foto nella memoria della mia reflex, ancora da lavorare, e ritrovo questo scatto fatto da Emma 😘.. E’ il 22 Marzo e mi ricordo che il lockdown ancora non pesava. C’era tanta preoccupazione ma come tutti anche noi avevamo fiducia che sarebbe passato tutto, bene e presto. Ci siamo attrezzati per lavorare da casa, per studiare da casa, per stare sempre di più a casa utilizzando tutti gli spazi e cercando il sole e la luce. Questo mi racconta questa foto. Mi ricordo quel giorno, tutto sommato, con una certa serenità.

L’ho lavorata un pò per dargli una parvenza di “vecchia” ed in questa aggiunta di post produzione ho voluto esprimere la sensazione di quel tempo come di un tempo antico, lontano, passato. Non aggiungo altro, la pubblico e basta. Buona serata

Viva i Poeti, viva le nostre storie, viva noi.

Abbiamo bisogno di poesia, che siano allegre o tristi non fa niente. Abbiamo bisogno delle ali che ci donano i poeti, e che ci sollevano.

Noi tutti siamo poesia e poeti, non lasciamo nel silenzio un bel pensiero, amiamolo e cantiamolo che sia lungo o corto, è indifferente.

La poesia sfiora e fa muovere impercettibilmente le nostre labbra, vibra in noi la vita bella che abbiamo nell’anima, rallegriamoci e siamo grati alla nostra arte.

Abbracciamo un albero e parliamogli, paziente ascolterà e paziente attenderà i nostri tempi, le nostre pause, e sarà sempre disponibile ed amorevole.

Ho sognato di abbracciare un Ulivo, e le labbra hanno iniziato a raccontare; il tempo del lavoro di ripulitura, il tempo della cura, il tempo del troppo caldo, il tempo del troppo poco e del troppo tanto. Sono passato sul sagrato di un albero d’ulivo ed ho ringraziato e sento che ho fatto bene, tante volte insieme e mai distanza neppur siderale potrà farmi allontanare da quel legame storico con la terra della mia famiglia ed il suo odore faticoso e bello.

Hale Bopp

Cavolo è vero!! Hale Bobb, la cometa, che stazionò nel cielo per diverso tempo, nel post si dice per 18 mesi ma io questo non lo ricordo e non ho fatto una ricerca anche perché non mi interessa. Mi ricordo invece ancora le emozioni, mi capitava frequentemente di fermarmi a sera e guardare il cielo e guardare la cometa. Cosa pensavo non lo so ma ricordo che ad un certo punto mi era diventata familiare e mi piaceva vederla lì, insieme alla luna ed alle stelle… ci stava bene.

2 – Una bella storia è una benedizione (Gpp)

(daZeroaInfinito) Ma come arrivasti nella mia macchina!? Da dove sei sbucato fuori o chi ti ci ha messo?  Mi è piaciuta l’immagine del Guerriero che mi rimandavi e mi tornava subito utile , cavolo se mi serviva. Ispirazione nuova, nuova forza fresca ed inaspettata.

(Gpp) Vedi, noi siamo in contatto con la vita;
Tanti multiformi e creativi modi.
Di tutto la vita si avvale;
Un ispirazione se vuoi.
Che quando accade è benedizione.

Come sono capitato sul tappetino della tua macchina?

 (daZeroaInfinito) No No…non dirmelo. Ho inteso cosa mi vuoi dire. La vita di tutto si avvale ed il suo progetto è in continuo contatto con il progetto ed i sogni di ogni persona, con i miei. No, non dirmelo  come sei arrivato non mi serve saperlo…perché – invero – mi anima una nuova ispirazione, come dici tu una nuova benedizione. Mi serviva un immagine da guerriero un tempo per superare ostacoli, e oggi che ti ho tirato di nuovo fuori credo che insieme abbiamo una bella una storia da narrare … e di nuovo strada.

 (Gpp) Bene!. Io ci sono ancora;
Che questa idea mi piace;
Son cose buone a venire;
Non perdiamoci ancora.

IMG_8671

Libri #13 Cent’anni di solitudine_ di Gabriel Garcia Marquez

La prima volta con questo libro fu nel 2003, allora tante cose non avevo idea che ci sarebbero poi state, questo mio spazio on the web ad esempio. Oggi ho scelto i rileggerlo.
Autointervista:
wp-image-800584055D: Cent’anni di solitudine … perchè rileggerlo??
R: Per volontà di potenza. Dopo tanti anni non ricordavo quasi nulla del romanzo ed avevo un grande desiderio di rileggere del colonnello Aureliano Buendia e della grande famiglia di Macondo. La prima volta che l’ho letto ho cercato nelle sue pagine il tema della “catena del dolore”.

D: E oggi?
R: Beh sono felice di esserci ritornato su. Ho recuperato la memoria ed ho sentito un emozione.

D:Il tema della solitudine?
R: Si … durate la lettura non ho pensato a questa parola. Cosa strana essendo poi il titolo stesso del romanzo. C’ho pensato alla fine, sull’ultima parola. Che la solitudine in questo racconto danza con l’isolamento a cui molti personaggi vanno incontro sia rapiti da loro passioni e missioni che dellusi o arrabbiati e sconfitti ma mai …mai arresi.
D: mai arresi?
R: Si nessuno si arrende alla vita ed ai guai, quello che si percepisce è un eterno movimento ed una eterna azione.
wp-image-263460378…Che Cent’anni di solitudine è musicale è polveroso come il ritmo delle vite che si mescolano senza sosta e che – anche – si lasciano.
…Che i Buendia non conoscono mezze misure, sono sognatori e idealisti oppure feroci realisti e dediti al piacere d’impulso all’insegna della forza e della passione, un Aureliano o un Arcadio…comunque.
…Che Passano anni e guerre civili e sempre in prima linea, cambiamenti e rivoluzioni senza mezze misure che stravolgono, in tanti ci si buttano dentro ma tanti a Macondo la vivono per quella che è una fluttuazione di follie e passioni di pienezza prima e miseria poi.
…Che la catena di dolore si tramanda ancora e aleggia questo strano presentimento di attesa e predestinazione che qualcosa di brutto prima o poi deve accadere.

D: Da rileggere ancora?
R: Si … perchè come passa il tempo a Macondo allo stesso modo passa nella mia vita con fasi più o meno Aureliano e Arcadio. In ogni personaggio c’è sempre impegno senza risparmio a fare “qualcosa di importante” per se, senza scendere nella valutazione etica. Il surreale microcosmo di Macondo ed io tra un pò di anni ci ritroveremo ancora a narrarci per vedere a che punto siamo.

D: Ed a dieci anni dalla prima lettura a che punto sei?
R: Bella domanda…mi hai fregato. Ti rispondo partendo da quello che ho provato scrivendo l’articolo. Ho provato un grande bisogno di contattare dentro di me la potenza del Perdono. Perchè le catene di dolore si rompono perdonandosi e perdonando.

D: sei soddisfatto della tua storia oggi?
R: Mi rendo disponibile a perdonarmi per gli errori ed a godere per i tanti successi; ed ora che di nuovo sento questa sintonia nella mia anima posso risponderti che si…sono soddisfatto.

…daZeroaInfinito.com.
…che la vita è il romanzo che scriviamo ogni giorno (frase scontata ma vera);
…che lo strumento del perdono è il sangue spirituale della libertà;
…che farsene dono è atto di amore supremo;
…che questo non smetterò mai di dirlo;

Hasta la Bellezza…siempre;

Io, il cellulare e un pò di storia_7

samsung-galaxy-pocketSettima tappa, l’approdo al mondo degli smartphone. Periodo intessante quello che va dal 2010 al 2013. Cambiamenti di prospettive lavorative, nuove esperienze professionali ed avvio di nuove collaborazioni.  L’apparecchio mi soddisfa e devo dire che sin da subito mi trovo molto bene e mi piace la possibilità e le potenzialità dell’essere connesso in mobilità e di poter condividere contenuti attraverso i social, nonchè avere accesso a tanti servizi come la posta elettronica o magari il conto in banca.  Il mio apparecchio di suo si presenta in fascia diciamo “l’importante è partecipare”,  dopo poco che lo utilizzo ne percepisco i limiti ma non mi lamento.

Dopo sei anni di collaborazione professionale con una società è il momento di cambiare aria. Tempo di saluti.

Beh non è stato facile ed ho attinto a tutte le mie migliori energie in quel tempo per non perdermi d’animo. Mi è stato molto utile il mio percorso di crescita, mi ha sostenuto la decisione interiore di essere fiducioso che davvero: “si sarebbe aperto un portone”. Cosa dovevo imparare da quella esperienza? Beh intanto ho potuto ricontattare di nuovo come mi incavolo quando non mi sento riconosciuto e mi vivo un “rifiuto”. Come Ulisse Draper_Herbert_James_Ulysses_and_the_Sirenspasso vicino alle sirene di seducenti reazioni rabbiose e sono grato al mio percorso ed a tutto quello che ho appreso studiando dai libri di Antonio Mercurio. Come Ulisse mi tengo ben legato al palo del mio progetto per non perdermi; assaporo la potenza della disponibilità a perdonare ed a perdonarmi.

In quel periodo scopro una canzoncina,  era utilizzata da una emittente televisiva privata per pubblicizzare i propri prodotti. Il brano si chiama “Tomorrow”, anche a mia figlia piace tanto. In rete ho trovato questo video, mi piace condividerlo con voi. Cosa mi ha ispirato nello sceglierlo tra i tanti? La leggerezza, questo mi ha ispirato e la morbidezza della bambina.  A roma in quei giorni che canticchio sempre Tomorrow … spesso sono venute giù lunghe e abbondanti fioccate di neve.

Nuovo giro nuova corsa dunque … trovo un portone, busso e mi aprono. Nuova opportunità lavorativa, nuovo laboratori di persone e situazioni, mi sintonizzo interiormente sulla “gratitudine”.
Collaboro con l’Istituto Solaris in modo sempre più attivo sia per preparare eventi che come moderatore (insieme a tante colleghe bravissime e bellissime) del forum. In questa occasione ho scoperto quanto mi piacesse scrivere e quanto poi io fossi anche un gran chiacchierone…da allora spesso scrivo lunghi “pistolotti”.
fake-diploma-11Mi diplomo nel 2013 in Counseling, questa nuova professione mi viene incontro. All’inizio del mio percorso come Cinematerapeuta non ne avevo consapevolezza, in corso d’opera – e lavorando molto su me stesso e la mia crescita – ho iniziato a percepirne la valenza e la potenzialità. Il mio impegno sarebbe potuto essere anche di aiuto a qualcuno, un giorno. Chissa!
Inizio a realizzare eventi, obiettivo fare cultura del “benessere”; eventi a carattere di approfondimento tematico molto semplici e per tutte le persone, occasioni di scambio e di apperofondimenti “insieme”. Sono soddisfatto di queste iniziative, scopro che mi piace molto e mi gratifica questa mia propenzione all’incontro, mi sento stimolato a non smettere mai di lavorare per la mia crescita, sono grato a tutti i partecipanti per quanto hanno donato ai progetti.

Compro per la prima volta in vita mia un veicolo “nuovo”, davvero … sino ad oggi ho sempre avuto macchine e moto usate. Stavolta è tempo di sostituire lo scooter e stavolta lo compro nuovo. Devo dire che è una bella sensazione comprare una cosa nuova.
In questo periodo saluto TIM che da sempre era il mio gestore, sono passati tanti anni dalla “tariffa rossa” del mio promo cellulare. Si va avanti, ciao

Divorzio con Unicredit, surrogo il mio mutuo con guadagni in termini economici…sono molto fiero di questa operazione…pacca sulla spalla per me!

Mia figlia è brava e cresce e noi con lei siamo chiamati a fare tanti superamenti. Siamprimi-passi-per-seo-guida-seoo bravi genitori? Beh siamo sul pezzo, questo si, e con lei la spinta a migliorarci è bella forte. Emma è un tesoro, e festeggiamo il suo primo anno in compagnia di tanti amici. Chiaramente con lei tante cose sono passate in secondo piano…ma va bene così. Ho ancora neglio occhi la meraviglia di quando l’ho vista camminare da sola, era il 4 novembre 2010. Era da tanto che ci provava, da giorni i suoi tentativi erano sempre pià decisi fino a che un giorno non si è alzata e – con me dall’altro lato che facevo il tifo –   ha attraversato tutto il salone senza tenersi a niente. Da quel momento non si è più fermata.  Avevo la telecamera accesa…ed ho ripreso tutto…carpe diem certamente, anche se credetemi ho ogni fotogramma di quel momento “live” ancora in mente “qui e ora”.

Ciao alla prossima…che ormai siamo vicini al tempo presente.

daZeroaInfinito.com…che vedete mi sembra sia stato un battere di ciglia…eppure quante cose e quante palpitazioni.

Io, il cellulare e un pò di storia_6

MOTOKRZRUna Commessa: Complimenti lei lo sa che ha un bel numero di telefono?
Io: Un bel cosa? Cioè cosa intende?
Lei: No guardi, è una specie di deformazione di noi che lavoriamo con i telefoni. I numeri di telefono che hanno una ritmica e delle ripetizioni noi diciamo che sono belli, ed il suo lo è.
Io: grazie, non avevo mai visto a questo aspetto ritmico estetico.
E voi avete un numero di telefono bello o brutto?

Non so cosa mi piacque di questo cellulare, boh…forse sono ricaduto sullo “sportellino”. Entro nel mondo Motorola, l’apparecchio funziona bene ma ha un piccolo e odiosissimo difettuccio…quando ricevevo un sms stava in continuazione a mandare il messaggi di avviso. Ora non c’è nulla di male in questo e anzi può anche essere utile… Ma come la mettiamo per tutte le volte in cui non vi va di alzarvi dal letto e c’è questo fastidioso avviso che ogni 5 minuti vi rompe le scatole? Insomma a partire da questo apparecchio ho preso la sana abitudine di spegnere il telefono di notte. Ma Stop…ho già detto troppo di lui! Cambio ritmo, su il sipario entra in scena la vita…la mia vera:

E di lei canto
Di una stagione calda
E di visioni
Spiagge e case bianche
E di sole
Ad attendere maggio
Un pianto strillante
Gioia di manine piccole
Addio lunghe dormite
Pannolini e pappette
Canzoncine
Colpito e affondato
Completamente cotto
Di vita io canto
E cellulari tenuti bassi bassi
Che la principessa dorme
E noi a vegliare
Che nulla disturbi
Il tempo dei sogni ancora
Ed il resto è sfondo
…può attendere.

daZeroaInfinito.com … che divento papà…colpito e abbattuto. Poi al riemergere dopo qualche anno entro nel mondo degli Smartphone. Cavolo quanto tempo è passato dal 2000…cavolo come corre il tempo…cavolo bisogna essere veloci…e anche loro, i nostri apparecchi,  ce lo ricordano di continuo, dobbiamo essere veloci e perennemente connessi e pronti alla condivisione…al controllo in tempo reale…se ci va!

Io, il cellulare e un pò di storia_5

k320_Se“Tempi Moderni”, con questo apparecchio entro nella fase 2.0. Apparecchio con display a colori, fotocamera, bluetooth e tante altre cose che poi, detto tra noi, non ho usato. Inizia la fase dei telefoni che non pago, o meglio che pago in modo improprio. Aderendo ad una operazione a premi con il mio gestore ecco che nel 2005 ho accumulato una quantità di punti (si chiamavano “lune”) e mi spetta un premio, ed il premio che scelgo è lui, Il cellulare Sony Ericcson. Devo dire che con questo apparecchietto mi ci sono divertito; seppur con pochi megapixel rispetto ad altri modelli in commercio ho iniziato a utilizzare in modo “importante” lo strumento fotografico. E credo di non essere stato il solo a ben vedere visto quanto successo ha e quanto prende piede il fare foto e la condivisione.

cinematerapiaNel 2005 mi iscrivo al Master in Cinematerapia dell’Istituto Solaris, scrivo anche alcuni articoli sulla rivista on line Solaris.it. e se siete curiosi potete leggerlo cliccando qui.  Mi piace molto questa esperienza e ci prendo gusto, la porto avanti e non mollo.

italia-campione-del-mondo-2006Nel 2006 anche noi usufruiamo della fase espansiva dei mutui e così ci compriamo una casa e diventiamo intimi con Unicredit, giusto in tempo per festeggiare la vittoria ai mondiali in Germania…e poi nel 2007 con questo apparecchio ci vado a nozze, non in senso figurativo ma reale…il progetto di coppia cresce.

La mia posizione lavorativa seppur nel nuovo modello di forme contrattualistiche “moderne” è abbastanza precariamente stabilizzata, firmo una quantità importante di rinnovi contrattuali che per elencarli tutti ci vuole un contabile. Fin che dura io ci sono.

Ho volato per la prima volta in vita mia,  primo volo “Ciampino – Saragozza” e mi è piaciuto tanto. Se avevo paura? Eccome!

Dunque anche questo aggeggetto ha percorso con me un pezzo di storia e di cose importanti…ma al rientro dal viaggio di nozze mi serve un altro telefono, nuovo giro e stavolta si balla.

daZeroainfinito.com … che stavolta non mi dilungo troppo dato che ho già il prossimo articolo che spinge per voler dire cose sue.