Queste sono le regole:
•Inserire i creatori del tag: Il Salotto Irriverente e D.A.vide Digital Art
•Ringraziare il blog che ti ha taggato
•Inserire il banner del tag (solo se pubblicate un post sul blog)
•Fotografare i tre libri che più vi sono piaciuti e che avete letto nel 2017, e fate la vostra classifica!
•Condividete la foto su Facebook, Instragram o sul vostro blog con l’hashtag #Olibriadi
•Taggate tre persone o tre blog
Ecco i miei tre libri, la numerazione ha solo finalità organizzativa e non esprime uan mia scala di preferenza, ciascun libro mi ha donato preziosità, per me sono tutti primi in classifica:
- L’inverno del Mondo – Ken Follett –. Ho già trattato della lettura nel mio post qui sul blog. Allora dicevo e lo confermo ora che “Leggendo questo libro di nuovo a bussarmi in testa una parola “dignità”. La dignità delle multiforme direzioni che può prendere l’umano. L’umano che si appassiona a ideologie di un male sordo, disumano e spietato e la forza di chi lotta e non si arrende”
2. La mia vita per la Libertà- Ghandi .
Libro suggeritomi dal dr. Ciappina, direttore dell’Istituto Solaris, e che ancora ringrazio. Ne ho parlato in due post qui e qua :-). In ogni parte del racconto mi sono sentito come di fronte a una scoperta. Un uomo che credevo fosse un supereroe ha fatto cose grandi ma non aveva superpoteri anzi aveva anche un sacco di problemi e di debolezze. Aveva un grande amore ed una grande decisione. Di fronte a tanta forza mi sono chinato ed ho letto umilmente fino alla fine e con dentro l’emozione della gratitudine.
3. La Scoperta dell’Inconscio – Storia della psichiatria dinamica- Henri F. Ellenberger. A vederlo così può sembrare un testo per “addetti ai lavori” MA NON E’ COSI’! Tanti anni fa l’ho studiato da allievo e quest’anno per la seconda volta l’ho proposto agli allievi della scuola come docente. Un libro di storia, scritto benissimo e molto ricco di racconti. Un viaggio dai tempi delle prime guarigioni primitive a tutto quello che è stato l’evoluzione di pensiero e le conferme di ricerca nei secoli successivi. Dai guaritori primitivi ai moderni indagatori della psiche umana passando tra lastoria, i fatti e glie eventi sociali, culturali, economici. Perchè siamo un perpetuo divenire di persone e di volontà di crescere e trovare soluzioni per risolvere e trasformare i problemi per essere il più felici possibile e lavorando per realizzarla, chiaramente.