Saverio Tommasi lo seguo su Facebook, mi è stato suggerito dall’algoritmo ed io ho accettato di seguirlo e ho fatto bene, è lui l’autore del libro che mi ispira a raccontare. Lo sapete, io non sono un utilizzatore di social, mi frenano la paura del giudizio e la pigrizia. Ho letto il libro con molta calma e ad ogni nuovo capitolo ho provato un mix di tenerezza certamente ma anche di tanto coraggio.
Parlare ai propri figli raccontandogli del mondo, delle regole e dei valori su cui si costruisce la propria esistenza è un dono prezioso.
Dell’autore c’è ora anche un nuovo libro e tra le sue pagine ho già un pò curiosato in libreria.
Saverio Tommasi è una bella persona, come autore dico che se la cava anche e se passa da qui mi fa piacere che possa leggere che gli faccio i miei complimenti con invito a continuare nel suo lavoro di comunicazione in tutte le forme in cui lui la esprime, perché il suo spirito ed il suo coraggio sono preziosi ed utile è il suo grande impegno nella condivisione di se e del suo impegno nel dar voce a chi spesso è sopraffatto dai rumori e dall’odio soprattutto.
Se ne consiglio la lettura? Beh certamente, perché sono certo che ne troverete spunti di riflessione. Chi siamo noi per i nostri figli, e quale ruolo decidiamo di assumere nella storia che raccontiamo e con quali valori vogliamo relazionarci agli altri … ed al mondo intero. Ma che è un testo che ha un senso solo se si hanno dei figli? Noooo assolutamente, siamo tutti genitori. Genitori di noi stessi, in primo, e dei nostri progetti che sono alla stessa stregua dei figli biologici, dei doni.