E’ il primo libro di questo autore che ho letto (correva l’anno 2005), altri ne sono seguiti e tutti molto interessanti. Antonio Mercurio è un autore che cito spesso nei miei articoli. Ho avuto ed ho la fortuna di poterlo incontrare nell’ambito di preziose occasioni formative cui partecipo con la scuola di counseling dell’Istituto Solaris di Roma ed insieme a tanti istituti italiani ed internazionali di cui si compone la Sophia University of Rome. Un grande studioso, un uomo coraggioso e tenace che ha donato e che dona all’umanità un patrimonio disciplinare di grande valore, dall’Antropologia Personalistica Esistenziale, la sophia Analisi, la Sophia Art e giungendo fino alla Cosmo Art (scusate il pippone dell’elencazione ma sono notizie).
Al curioso di passaggi sul mio blog consiglio vivamente di mettere in pausa la vita per una giornata e leggere Teoria della Persona. Non è palloso, anzi sono certo che vi piacerà. Certo ci vuole un pò di attenzione ma ne vale la pena. Ok, andiamo!
Cos’è la Persona, si chiede l’autore, e quante dimensioni ha? Di certo vi è una mente, di certo vi è un corpo e di certo vi è uno spirito. Su questo ultimo aspetto AM richiama l’attenzione del lettore, in modo semplice e nella forma del dialogo domanda/risposta con gli studenti esplora quelle manifestazioni dell’agire della parsona nelle quali si esprime la dimensione spirituale “tutta propria”. Ho messo virgolettato “tutta propria” perchè questa sfera spirituale della persona è un fatto esistenziale e non ha niente a che vedere con la spiritualità della religione… e voi sapete quanto è difficile usare la parola spirituale senza sconfinare nell’ambito religioso! Ad ogni modo- dice AM – questa dimensione è una qualità della persona e risiede “nella persona” e non occorre scomodare la/le religione/i.
Le manifestazioni dell’agire della dimensione spirituale della persona sono ravvisabili in due aspetti fondamentali, la capacità dell’ uomo di perdonare e la capacità di decidere nella libertà (ad esempio di non sfruttare un altro uomo).
Queste qualità umane sono abbondantemente presenti nella esperienza quotidiana, piccole e grandi scelte di libertà così come piccole e grandi decisioni di perdono sono un patrimonio universale di tutti noi.
L’agire nella vita di queste decisioni di libertà e di perdono, secondo l’autore, non sono qualità della dimensione della psiche. Essa, diceva, Freud è governata a bacchetta dal principio del piacere e quindi il perdono di chi mi ha offeso è inconcepibile. L’unica scelta che può fare la psiche è l’agire per avere piacere…il piacere della vendetta.
Eppure l’uomo perdona ed esprime così la pienezza della libertà di decidere il corso della propria vita. Nel testo troverete anche esempi.
Teoria della Persona si legge bene, tra i tanti valori dell’autore vi è anche quello di comunicare in modo semplice e chiaro. Il lettore è preso per mano e condotto lungo concetti anche complessi ma, se vi capiterà di leggerlo, probabilmente capiterà anche a voi di dire alla fine:”Però detto così mi è stato facile comprendere!”
A prescindere dal titolo e dalle innegabili immagini di “tematiche da strizzacervelli cui è meglio tenersi alla larga” io ravviso che è un bel libro e contiene un messaggio forte di speranza e lo consiglio.
Se siamo liberi di scegliere possiamo scegliere. E se possiamo scegliere allora non siamo in prigione. E se agiamo la nostra forza allora non siamo determinati dal passato … e l’oggi ed il futuro ce lo possiamo crare così come lo desideriamo profondamente. La dimensione spirituale accoglie il nostro essere più autentico, l’amore e la forza necessaria per poterci realizzare.
La valorizzazione della nostra dimensione spirituale unitamente alla capacità di essere persone che decidono costantemente di armonizzarla con le altre (anch’esse necessarie, sia chiaro) è una fonte di ricchezza.
Dunque il lavoro non manca.
daZeroaInfinito.Com
Wau… ricevuti 2 “mi piace” su questo articolo. Vi ringrazio per l’apprezzamanto …per niente affatto scontato.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ho letto con crescente interesse! Trovo illuminante quando precisi che la dimensione spirituale è legata al perdono ed alla libertà. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona