La droga uccide sempre!!

Da adolescente a scuola ed in tv era un continuo parlare dei pericoli delle tossicodipendenze, non so se ne parlavano bene o male. A me fregava poco quello che dicevano, il tema sentivo che non mi interessava direttamente pur conoscendolo.  Non so se quelle parole, quel tanto dire anche negli incontri a scuola abbiano poi davvero scoraggiato qualcuno dall’infognarsi in questa esperienza, spero abbiamo avuto più successo di quanto io ne percepisca. Bisognava informare, si diceva, e soprattutto bisognava conoscere i rischi delle droghe. Era un modo per scardinare il mito su cui invece simili sostanze avevano invece fondato gran parte del loro successo amplificato anche da molti artisti che, come i loro fans, hanno conosciuto il dramma.

La droga non ha smesso di uccidere, io la vedo meno in giro ma non perché non gira più quanto  piuttosto perché i miei giri e le mie abitudini sono cambiati e il tempo che trascorro in strada ed in giro è di meno e comunque diverso rispetto a tanti anni fa.

io e tePrima dell’estate scelgo un libro a caso, scelgo Nicolò Ammanniti e lo porto con me per tutta l’estate fino a l’altra quando metto in pausa i miei studi perchè avevo bisogno di leggere “altro”. Così decido di iniziare a leggerlo e subito vengo catturato dalla storia di Lorenzo e vado avanti,  voracemente. Lungo il racconto sono tante le emozioni che sento dentro, contrastanti a volte, e comunque a sovrastare su tutte è la  speranza che tutto si risolve bene.  Alla fine del libro il mio pensiero è occupato da questa riflessione:”La droga uccide ancora, non è lei che è scomparsa ma solo sono  io che la vedo meno in giro ma solo perché io sono meno in giro”.

Scrivo quindi mentre ho ancora calde le immagini e sento ancora l’odore delle pagine. Scrivo per non lasciare il silenzio sul tema e per amplificare e rilanciare anche dal mio piccolo spazio il messaggio che che come la mafia anche la droga e una montagna di merda e va conosciuta, raccontata per evitare che sotto traccia essa non possa alimentarsi di silenzio e disattenzione…prendersi la vita.

Consiglio la lettura, bel libro scritto bene…a me è piaciuto. Un racconto profondo di incontro tra autenticità e nostre parti che teniamo nascose in cantina e che hanno tanto desiderio di raccontarsi e raccontare, incontrare e trasformare.

Libri #1. “Furore” di John Steinbeck

Antefatto: Quella sera ero a casa come una delle tante sere, e su Rai 1 c’era il Festival di Sanremo.
Forse ero in attesa e forse mi sono trovato per caso, non ricordo ma questo è comunque secondario.
Fatto primario è invece che a distanza di anni ricordo la grande emozione che ho provato nel sentire l’esibizione live con chitarra ed armonica di Bruce Springsteen in “The gost of Tom Joad”.
Ogni tanto ho rivisto il video su You Tube. Da chitarrista autodidatta mi sono divertito a cantarla, a modo mio naturalmente
🙂  . Sapevo che il brano era ispirato ad un romanzo.
Sono passati anni, poi lo scorso aprile il ricordo mi si è riacceso e con essa la curiosità: “ Ma quale cavolo è il romanzo?”.
Detto fatto, un click qua un pagamento on line e nel giro di 3 gg il pacco è sulla mia scrivania.
John Steinbeck “Furore”. Passano 6 mesi e poi dieci gg fa lo ritrovo tra i libri ancora da leggere.

2014-10-07 08.17.56Ok, Si parte.

Sin dalle prime pagine ho provato un sentimento di rispetto per la storia che gradualmente si andava sviluppando.
Furore ( titolo originale The Grapes of wrath) è un racconto intriso di umanità, una umanità dignitosa e polverosa.

Come lettore ho sentito un senso di cura e di rispetto per le vicende che la famiglia di Tom Joad vive nel suo viaggio dalla arida ed ormai ostile fattoria dell’ Oklahoma, percorrendo la famigerata Route 66 a bordo di un camioncino allestito alla meno peggio, e fino alla terra dei “sogni” – o almeno così dicono i volantini – la California.  Tante difficoltà sbiadiscono al confronto con quelle che hanno vissuto i Joad e tante famiglie di mezzadri americani costretti a lasciare le case e le terre, un tempo ricche e fertili, ma ora non più loro … non più fertili … non più ospitali ed accoglienti e sotto la minaccia delle macchine dei grandi latifondisti.

Intere famiglie di mezzadri si svegliano un bel giorno con la consapevolezza di doversi reinventare la vita, con una meta da raggiungere si mettono in viaggio, diventano nomadi in viaggio per sopravvivere.

La meta è indicata su un volantino in cui si invita ad andare in California a lavorare alla raccolta delle pesche con la promessa di una casa, un buon salario ed accoglienza. Nulla di più falso, e pian piano quello che sembrava un viaggio verso un nuovo sogno si arricchisce di disillusione e di triste constatazione che la meta, la California, è un luogo di sfruttamento e di rifiuto.

Lungo le pagine del romanzo emerge il grande valore della vita, il valore sostanziale fatto di decisioni che continuamente cambiano il corso della storia. La famiglia di Tom non ha tempo per piangere troppo, non ha tempo di ostinarsi troppo. Vivere è l’unico modo per avere una speranza, ed anche odiare fino in fondo è un lusso che i Joad ( e molti altri come loro ) non possono permettersi. Accettare di lavorare per mangiare, accettare di lasciare andare un figlio, accettare l’impotenza e aiutarsi vicendevolmente per reciproco bisogno, piangere quel poco che basta per rimettere tutta la propria vita su un camion e ripartire.

Quella della famiglia di Tom Joad non è il racconto dei vincitori, ma è una finestra aperta sul tempo e lo spazio di allora come di oggi e che narra delle vicende umane che vive chi decide pienamente di vivere, vicende multicolori di fame e di passioni, di emozioni acute in tutte le direzioni, di grandi errori e di grandi speranze, di grande rispetto per l’umano che fa semplicemente tutto il possibile per non cedere alla morte ed alla disperazione finale.

Un libro che consiglio di leggere sicuramente, e consiglio di farlo con un senso di silenzioso rispetto. Entrando nelle pagine forse capiterà anche a voi di percepire di trovarvi in una storia che vi appartiene e appartiene all’umanità intera e di cui è bene prendersi cura.

Il tempo del riscatto e della vittoria ….quella è un’altra storia. In queste pagine c’è l’uomo che vive, che ha fame, che è sporco, che scappa, che uccide, che decide e deve difendere la sua esistenza perché essa è il vero sogno e la vera meta … non la California.