Scenario Politico, Persone, Passioni, nuove e vecchie squadre per nuovi e vecchi “Capitani”.

Come accade frequentemente, nel nostro paese si è chiusa l’esperienza di un governo. Normali dinamiche politiche, succede. Gli schieramenti chiaramente hanno, da una parte, espresso il dolore per questa battuta d’arresto oppure, dall’altra, festeggiato questa fine e rilanciato con  desiderio verso nuova tornata elettorale.

Eppure personalmente ho percepito qualcosa di diverso, a livello sociale ho sentito esservi un certo dispiacere per la fine di una esperienza che aveva delle connotazioni particolari certamente, ed a cui la storia ha chiesto di affrontare una problematica imprevista e particolare, la pandemia.

Il dispiacere, dicevo, provo a descriverlo con un immagine sportiva.

C’è un tempo, c’è una squadra un pò traballante e c’è un campionato.  La squadra ha iniziato il campionato in modo un pò anonimo se vogliamo, gli undici in campo sono stati messi insieme in modo strano, è stata la brutta uscita di una parte dei titolari (che volevano fare una squadra tutta loro per vincere il campionato secondo le loro regole) a farli mettere insieme. Un pò incavolati, questi, hanno deciso di rifondare la squadra per concludere il campionato.  I nuovi entrati avevano un gran desiderio di giocare la partita ed tutti insieme volevano giocare il campionato fino alla fine, molti di loro pensavano tra sè che un’occasione come quella non gli sarebbe più capitata e così hanno messo da parte le reciproche spigolosità e hanno ricostituito la squadra.

Si incontravano, si allenavano e giocavano con risultati altalenanti e la cosa non dava tante emozioni per cui sembrava si sarebbe arrivati a fine campionato a metà classifica regalandosi qualche bella vittoria ma nulla di più.

Succede ad un tratto che sul campionato si addensano nubi minacciose, mortali e contagiose, e nel loro avanzare facevano fermare tutto. Molte persone sono scappate e tutti si sono rifugiati nelle loro case, sugli spalti non si vedeva nessuno.

Quel campionato d’un tratto era diventato un evento epico, un epica battaglia tra la squadra dei “nati per caso” e delle “nuvole pandemiche”, queste erano forti e sapevano far male agli avversari diffondevano paura, povertà e morti a grappoli.

Nella squadra ci si guardava e ci si chiedeva : E ora che si fa? Molti alzavano le spalle e aggiungevano un fragoroso: “Booooo…e che ne so io?”. Chiediamo agli esperti, si decise, affidiamoci a loro e noi però intanto rimaniamo posizionati in campo ok? Non perdiamo posizioni e teniamo lo sguardo fermo su queste nuvole maledette costi quel che costi.

Sembrava tutto assurdo, nelle case rinchiusi e spaventati tutti avevano gli occhi puntati attraverso la rete e questa epica battaglia. Il capitano era una uno poco conosciuto, in molti hanno pensato che era stato proprio sfigato poverello; dapprima capitano in una squadra con “quelli lì che sono scappati mezzi ubriachi” e poi ora una squadra tra giocatori tra loro molto arrabbiati e ora, come se non bastasse,  c’erano queste nuvole nere che non si sa da dove sono venute e/o chi le avesse spinte fin da loro.

Mentre tutti si proteggono questi sono in campo e fanno arrivare alle persone segnali di presenza ed azioni dirette a non mollare per vincere questa che ora era “la sola” partita. 

In poco tempo il capitano è diventato per molti un punto di riferimento, anche quelli che pensavano che non valesse niente e che comunque non aveva esperienza piani piano hanno iniziato a seguirlo con fiducia. Lui c’era e tutta la squadra dava l’impressione di essersi molto rinforzata. Contro quel nemico arrivava da loro la sensazione di chi si stava impegnando parecchio, la cosa era talmente grande e talmente minacciosa che tutto il paese non si aspettava miracoli ma buonsenso e impegno e seppure non erano speciali andavano bene così!

Chi lo avrebbe mai detto, si vociferava dopo un pò. Quelli lì, quelli che non avevano nemmeno gli scarpini per entrare in campo ora stanno tenendo la barra dritta e stanno conducendo la barca!! Incredibile. Ai fuoriusciti chiaramente le loro azioni e le loro posizioni in campo erano viste come fallimentari e non gli stava bene niente. Chiedevano in continuazione di sostituire tutta la squadra e di entrare loro nel ruolo di titolari, di cevano che avrebbero vinto subito la partita ma il paese non ci credeva e poi cosa avrebbero mai potuto fare loro meglio degli altri, e poi se volevano essere della squadra allora perché sono andati via? Insomma non c’era molta fiducia in loro.  

Di fronte a quella minaccia in tutto il paese il senso di paura e di confusione era diffuso. Chi aveva competenze per gestire una minaccia simile? Da tanti, quindi, veniva fatto a quella squadra un dono di fiducia. E poi a sentir altri dire – in continuazione – che non erano bravi un pò ci si era anche stufati. Accadeva in qualche modo che le critiche infastidivano tanto, in molti su quelli in campo un pò ci si immedesimavano e pensavano “cavolo se mi fossi trovato io in quel ruolo?”. E così ecco che tra la squadra ed il paese si è instaurato una specie di strano collante, non tutti certo ma una gran fetta di persone pensavano che forse di quella partita non era ancora stata decretata la fine ed un pò si è presi a fare il tifo per loro e per tutto il paese.  

Chi lo avrebbe mai detto!! Quattro sconosciuti messi in campo alla meglio stavano giocando una partita difficilissima e stavano facendo anche un buon lavoro. Erano decisi e coesi tra di loro, o almeno così è stato per molto tempo. Stremati e bisognosi di aiuto il paese ha affidato al capitano il compito di andare a trovare alleati nella federazione e questo, udite udite, si è comportato egregiamente tanto che dalla federazione hanno capito quanto coraggio ci fosse e quanto il ruolo che quella squadra stava giocando aveva importanza nel loro paese e come dall’esito di quella partita ci sarebbero poi state ripercussioni sugli equilibri anche nella federazione.

Così vennero concessi tanti aiuti e con quelli la squadra aveva messo in campo un piano per vincere contro la maledetta pandemia e portare le persone a tornare a vivere.

In tanti hanno gioito e la cosa più belle era che sembrava una storia pazzesca, chi lo avrebbe mai detto che quella squadra che nemmeno si sapeva se avrebbe potuto continuare il campionato ora si trovava prima in classifica e addirittura stava mettendo in campo una strategia e tanti colpi ben assestati che facevano ben pensare che, seppur ancora una soluzione definitiva alla maledetta squadra pandemica non c’era, vi erano però buone possibilità di non lasciargli fare quello che gli pare!!!

Accade però che non si sa bene come o per chissà quali strane ambizioni un gruppo di giocatori abbandona di nuovo la squadra. Tutto si fa di nuovo confuso, senza i numeri non si riesce a tenere il campo e l’avversario con tutta la sua minacciosa forza mortale fa tremare l’intero paese, non si sa che fare e non si sa in che direzione andare.

Si cerca in tutti i modi di ricomporre una rosa ma a fatica non si raggiunge il numero minimo per riprendere il gioco.

Pausaaaaa…dice l’arbitro.!!!

Ma come? Si chiede il paese … nooo … non è possibile ma che vi prende dai …non fate li stronzi non è il momento di lasciare aree scoperte di campo.

Capitano! In molti lo cercano ma ormai pare non vi sia più nulla da fare e con dispiacere lo si vede lasciare il terreno di gioco seppur sereno e cordiale. Al suo posto hanno chiamato un fuoriclasse, uno che ha vinto un sacco di trofei e che anche la federazione riconosce come un assoluto vincente.

In queste ora, dicono i commentatori, il fuoriclasse sta mettendo insieme una sua squadra e non si sa quanti di quelli di prima rimetteranno gli scarpini per continuare la partita.

Nel frattempo, è tutto fermo. Tutto tranne il mostro di nuvole nere che, intanto dicono in tanti, si sta riorganizzando con delle varianti e delle nuove strategie di attacco. Senza il capitano la squadra cerca di coprire le aree al meglio che può, l’allenatore ha invitato tutti a sostenere il nuovo capitano e pare che in molti tra ex ubriachi e nuovi scappati ora sono pronti a dar sostegno e supporto per usare insieme gli aiuti della federazione per cose che la gente non ha ancora capito bene.

Ora le squadre sono agli spogliatoi e si attende di vedere in campo la nuova formazione.

Ma nel paese c’è un pò d’amarezza. A tutti piaceva pensare che quella squadra ce la poteva fare, sembrava una storia bella da raccontare. In molti hanno sentito delle affinità tra quelle persone e loro (con tutti i distinguo per carità) ma capita che quando una squadra a cui non si dava un soldo bucato inizia a fare cose buone poi la gente piano piano ci si ritrova e prende a fare il tifo e sogna che magari qualche cosa di buono ne possa venir fuori.

Tra poco si torna in campo, il mostro divoratore di persone e di relazioni ha tutta l’aria di voler continuare a battagliare e tutto il paese attende di rimettere la palla al centro e sperare che il fuoriclasse si riveli davvero tale per far vincere la squadra ed il paese e non, come si vocifera, solo alcune organizzazioni a scapito del popolo che mi pare attento e mi da l’impressione che non vuole rimanere in panchina a guardare.

Soul Solutions

La prima volta che ho sentito parlare di crisi ero a cavallo tra le scuole superiori e l’università.

Primi anni’90, allora era di moda la parola “depressione”. 

I primi anni ’90 iniziavo a farmi la domanda “Cosa farò da grande?”.

Così studiavo, prendevo un pò di tempo imparando e intanto pregavo che mi si chiarisse l’interrogativo.

No, Buggia!! Non cercavo nessuna risposta, ero terrorizzato e dentro di me speravo tanto a una botta di culo

che mi arrivasse da chissà quale forza divina e allontanasse da me la sofferenza del dover crescere e costruirmi una vita.

24 anni e sempre lo stesso jingle “C’è la crisi”.

24 anni e ancora non troviamo una soluzione.

Non sarà che la cerchiamo nei modi e nei luoghi sbagliati?

Non sarà che forse non la stiamo cercando?

Non sarà che forse aspettiamo una  botta di culo?

 Se ne sentono tante…E da parecchio pure, e si vive l’impotenza!

Non sarà che forse è necessario starci un pò in questa impotenza, assaporarla? … poi lasciarla.

Secondo me ne vale la pena invece che correre, scappare verso la prima fottuta soluzione “comunque vada e comunque sia!”

E se ci stiamo con coraggio magari sentiamo una cosa molto preziosa, la nostra anima o quella parte di noi “importante, vitale, creativa e sognatrice”.

E se non piace la parola anima usiamone un altra.

Sono sicuro che vi troviamo buone soluzioni, quelle giuste per noi.

Facciamoci un giro nei paraggi,

prendiamo confidenza e facciamoci coraggio perchè è chiaro che troveremo anche le nostre zone “schifo”.

Ipotesi: E se quello che succede fuori fosse una rappresentazione di quello che vivo dentro “tra me e me?”

Beh allora si può provare a lavorare “tra me e me”, e se mentre risolvo le mie crisi vedo che migliora anche il mondo “fuori” 

…allora vale la pena continuare …e continuare.

Forse questa  è un altra storia …ma anche no!

E’ una possibilità della “persona” e nella libertà si può scegliere se esplorarla.

Se armonizzo le parti “schifo” con quelle “ok” allora il gioco è fatto… poi magari si tratta solo di tenermi allenato.

da zero a infinito.

 PS: Anche la fortuna è una cosa preziosa..se la fiutate…seguitela.