Correva l’anno 1976. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi

Dal 1972 al 2023 verso i miei 50 anni, ogni giorno un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno

Il 1976 è un anno importante.  A molti chilometri di distanza da dove io ormai sgambetto dall’alto dei mie 3 anni nasce una bambina che poi molti anni dopo sarà dapprima la mia fidanzata, poi mia moglie e sempre più la mia compagna di vita. Anche i suoi genitori lavorano in Germania e lei nasce proprio lì. 

Nel 76 ha in se tanti avvenimenti:

Negli USA viene ripristinata a pena capitale, nel corso dell’anno sul punto si pronuncerà anche la corte suprema decide che la pena di morte non è intrinsecamente crudele e che è una forma punitiva costituzionalmente accettabile

130936351-d49fb032-2e50-43f9-bfc9-dd76102289f8In Italia esce il primo numero del quotidiano “la Repubblica”;  in quanto a pronunce delle corti supreme la nostra cassazione condanna il film Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci: viene vietata la proiezione e vengono bruciate tutte le copie del film.

A Fine marzo  Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple Computer, società di informatica e personal computer.

femministe1Il clima politico Italiano è molto reattivo e sono tanti i movimenti, quello femminista in questo anno si intensifica e sono diversi i cortei di protesta.

Continua anche la lotta armata, A Torino a maggio si apre il processo al nucleo storico delle Brigate rosse. La lotta è attiva e si segnalano diverse azioni sia da forze di estrema destra neofasciste che da parte delle BR. A Roma membri del movimento neofascista Ordine Nuovo uccidono il giudice che si occupa dell’inchiesta sulla Strage di Piazza Fontana.

Usa e Urss continuano la loro sfida alla conquista dello spazio, a Giugno una sonda americana, la Viking 1 entra nell’orbita di marte, il successivo mese di settembre atterra sul pianeta rosso e inveirà a noi le prime immagini. 

Mars_Viking_12a002

In Cina un terremoto, pazzesco, uccide 240000 persone

In radio sono certo che anche dalle parti mie La Carrà andava forte con questo brano e che tutti cantavano così: 

Era anche l’anno che agli artisti venivano mosse critiche per i loro impegni o non impegno politico e su temi sociali. A Francesco Guccini (che amo) i giovani comunisti muovono l’accusa di essersi venduto per denaro. L’artista in quell’anno pubblica l’Avvelenata che , dicono gli esperti, nasce anche come risposta a quel mood:

E dall’altra parte del mondo Bob Dylan pubblica Hurricane: 

Scappo… ho un impegno. Ci vediamo domani per il 1977. 

3 risposte a "Correva l’anno 1976. Verso le mie 50 candeline, un viaggio nel tempo in musica e eventi"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...