Eccomi qui al battesimo di questo progetto di narrazione. Bene, il tema è che tra 51 giorni, precisamente il prossimo 27 marzo, spegnerò le mie 50 candeline. .Da ieri è venuta a bussare alla mia attenzione questo progetto e mi è piaciuto…ed eccomi qua.
Voglio fare un viaggio indietro nel tempo al meglio che posso, con leggerezza e senza pretesa alcuna attingendo alle info che trovo in rete. Ogni giorno sarà un anno da ripercorrere in musica e negli eventi di quell’anno. Musiche che potrebbero essere state ascoltate dai miei genitori, che potrei aver ascoltato anch’io nei primissimi anni. E man mano che gli anni passano di tante musiche state pur certi che avrò un ricordo ben più diretto e anche degli eventi.
OK eccomi dunque, si parte.
Il mio concepimento avviene nel 1972. In quel tempo i miei genitori sono in Germania quindi attraverso mia madre è da quesa terra che mi arrivano suoni e ossigeno, li i miei primi battiti di cuore.
Non so cosa e se ascoltassero musica i miei genitori nel 1972. Scorro gli almanacchi di quell’anno in rete e cerco delle coincidenze con il tempo presente e mie preferenze.
Nell’estate 1972, nell’ambiente discografico c’è fermento per il tema del Padrino. Caso, coincidenza o qualsiasi altra cosa sia sta di fatto che nei giorni scorsi con mia figlia abbiamo visto i primi 2 episodi del padrino (a proposito Netflix sbrigati a mettere il terzo!!!!!). Quindi mi aggrappo a questa coincidenza e inizio. Quell’estate potrei aver sentito questo brano:
Nel 1972 andava forte anche Battisti con la Canzone del Sole, I Giardini di marzo. I Nomadi hanno presentato “Io Vagabondo”.
Chiedendo aiuto alla rete per giocare a cosa si sarebbe potuto sentire in Germania e mi viene proposto questo simpatico video:
Non credo che i miei fossero dei fan di Tony Marshall ma non escludo che potrebbero ( e potrei ) aver ascoltato questo brano in sottofondo per strada, in qualche negozio o al supermercato.
E io cosa avrei scelto di ascoltare in quegli anni? Vediamo, scorro la classifica e trovo:
E poi sono strasicuro che avrei alzato il pugno al cielo e marciato per i diritti civili contro ogni oppressione e discriminazione. Avrei imbracciato la chitarra e suonato Alabama:
A circa due mesi dal mio concepimento il 12 agosto 1972 – Le ultime truppe americane lasciano il Vietnam.
A partire da ottobre la Fiat smette di produrre la 500. Ho visto qualche anno fa il film “Alive”, ve lo ricordate? Quello sul drammatico incidente aereo sulle Ande, beh anche quello è successo quel mese di ottobre. Non so se e quanto le notizie girassero a quel tempo, rientrata in Italia mia madre prosegue nella calda terra di Puglia il resto della gravidanza mentre nel mondo accadono tante cose … e di tante non se ne sa nulla. E’ solo il 1972, non c’è la tv e la radio non è ancora diffusa in tutte le case. Ci si scrive lettere e passano diverse settimane senza avere notizie.
Sono successe sicuramente tante altre cose ma come ho detto…sarò leggero e senza pretese di esaurire tutto.
Ci vediamo domani nel 1973 … e grazie a mia madre e mio padre per non aver mollato e per avermi dato questa opportunità seppur so che non è stato facile nemmeno per loro.