Ho sentito diverse persone dire che nel periodo del covid sono state le anche nel “godimento”. Non so a quanti di noi è capitato ma credo che questo stato di godimento – seppur con durate variabili – posa aver interessato molte più persone di quanti lo ammettono.
Il godimento ha una ragione pratica ed una profonda. Quella pratica è che “stando tutti fermi” non ci si doveva inventare o sbattere per fare tante di quelle cose che poi nemmeno ci va “realmente di fare”.
La ragione profonda la vedo espressa nel fatto che ciascuna persona serba nel suo profondo dei motivi di recriminazione, in primis verso gli altri che in sequenza “Sono più di noi”…”Hanno più di noi”…”Fanno più di noi” ecc ecc. Il contraltare di questo schema di malcontento/lamento è che lo stesso indirizziamo verso di noi con un giudizio spietato in cui in sintesi “Noi siamo meno”.
Se si vede questo stato dell’opera del vissuto profondo e spesso non consapevole allore ecco che il godimento emerge eccome. Il godimento della rivalsa, ovvero quello del percepire che c’è stato il giusto livellamento delle posizioni e la cancellazione di ogni disparità percepita ingiusta e sofferente.
Ecco quindi che il covid per tanti (e credo proprio tanti tanti) ha avuto anche la sua funzione godereccia.
Al netto di questa esplorazione il mio pensiero va a tute le persone che hanno perso i loro cari in una tragedia che – escluse le ragioni spesso contorte dell’animo umano – non ha avuto poi oggettivamente nulla di godimento.