La resa non sempre è una sconfitta.

Quanto vale la vita? Tanto, poco … o dipende?

Io dico tanto, ed in questo non sono originale e sono ben lieto della mia banalità. Ed è proprio perché vale tanto che mi interrogo a quali e quanti azioni si possono mettere in capo per tutelarla, e contro quali e quanti nemici bisogna lottare per proteggerla.

Il momento storico sul piano internazionale ormai ci porta al conflitto in Ucraina, e ci dice che c’è un popolo aggredito e che c’è uno stato aggressore.

In questo che vi dirò sono certo che molti non saranno d’accordo, e io non cerco l’intesa o consenso.

Della guerra in ucraina dico quindi, ma anche delle guerre ovunque e delle guerre interiori sicuramente.

In questo tempo mi stupiscono le sottolineature all’orgoglio ucraino ed alla resistenza, e comprendo benissimo quanto sono forze importanti e che non mi lasciano indifferenti.

MA, da osservatore esterno, sento che da giorni una parte di me si muove e sussurra un messaggio di vita che si esprime nella “resa”.

Popolo Ucraino e governanti a quasi 2 settimane di guerra, e di morti, si delinea il quadro delle posizioni anche degli altri paesi. Era legittimo pensare che sarebbero arrivati dei sostegni e forse a questo si faceva grande riferimento. Ma, escluse le sanzioni, a quanto pare non si muoverà nessuno in senso bellico al vostro fianco. E’ tutto troppo rischioso e, salvo incidenti imprevedibili o che si stanno invece preventivando, questo conflitto rimarrà un fatto tra voi e la russia.

L’orgoglio, la tenacia, la resistenza e tutto quello che volete lo comprendo, il tema della libertà per voi e per i vostri figli … sono tutti pensieri nobili e comprensibili MA a che costo? E soprattutto con quali prospettive di riuscita?

Se potessi far arrivare un messaggio al vostro presidente gli suggerirei di tutelare le persone, le vite ed ogni vita. La resa non sempre è una sconfitta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...