Backstage

Pensiamo, pianifichiamo e visualizziamo situazioni. Ci poniamo dentro con il nostro copione di cose che diremo e che faremo MA, capita poi che la situazione è diversa dall’ambientazione del nostro film mentale. E così capita di sentirsi inadeguati, impacciati, imbarazzati in un sceneggiatura che é invece diversa. Capita di rinunciare. Succede, si chiama fantasticare.

6 risposte a "Backstage"

    1. Ciao Manuel, io credo che potrebbe essere d’aiuto sapere che la realtà “può” essere diversa e quindi mantenerci elastici ed accoglienti verso noi stessi per co tenere poi i vari possibili giudizi del tipo ” avrei divuto fare o avrei dovuto dire”. Mantenerci con i piedi ben saldi credo sia un utile esercizio per evitare delusioni. Il fantasticare poi in questo caso lo vedo come il lavoro mentale che ci ga contattare il nostro bisogno profondo di uscire dall’immobilismo di una situazione che magari ci fa soffrire o ci preoccupa. A me succede ed è successo proprio in questi giorni di incontrarmi con delle persone e di avere in cuore di dirgli una cosa ma poi la situazine reale è stata differente e non ho trovato lo spunto du coraggio e di contesto in linea con il mio progetto e così ho desistito. Capita, siamo umani e non sempre le cose vanno come vorremmo noi. Amiamoci comunque, anzi ancora di più

      Piace a 1 persona

      1. Penso che se riusciamo ad amarci, e a conoscerci meglio, non abbiamo più bisogno di fantasticare su come, per esempio, affrontare una discussione con un amico, un collega, il capo…
        Lo facevo anche io, pensavo e rimuginavo e poi lo prendevo sempre in quel posto… E quei pensieri, quei litigi nella mia testa, finivano col nuocere prima di tutto a me stesso, riempiendomi di negatività.
        negatività che, perché ho imparato ad marmi, scelgo di tenere fuori.
        Poi certo, si sbagli ancora qualche volta, è normale…

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...