Counselor e Psicologi, alleati per il benessere è meglio.

Da anni in Italia si consuma uno scontro tra due professioni,  precisamente tra l’ordine degli psicologi ed i Counselor professionisti (a cui io appartengo).

Queste sono figure professionali presenti da decenni in tanti paesi del mondo e convivono senza problema.  Il loro ambito di operatività è diverso, i primi sono professionisti che si occupano di tutto ciò che attiene la sfera delle problematiche di natura psicologica mentre i secondi si rivolgono “solo” a clienti che vogliono migliorare il proprio livello di benessere e fare un percorso di crescita personale. Nulla impedisce, chiaramente, ai primi di essere anche Counselor e di offrire ai loro clienti anche queste competenze e professionalità… ci mancherebbe!

Insomma non se ne viene a capo, o almeno ancora le posizioni dell’ordine in Italia sono di aperta opposizione ai secondi accusati di occuparsi di tematiche di natura psicologica e come tale di loro esclusiva pertinenza professionale, chiaramente ai secondi (me incluso) questa accusa non piace.

La loro preoccupazione pressappoco si traduce in questo: ” siccome i Counselor durante il loro percorso di formazione studiano tante discipline e tra queste vi è anche la conoscenza teorica di elementi di psicologia ecco che per questo fatto – secondo loro – questi professionisti e  “senza averne titolo” svolgono una professione che non è di competenza, la psicoterapia appunto.

Chi tra i Counselor si improvvisa psicologo o psicoterapeuta commette un abuso di professione e come tale deve essere giustamente punito in base a quelle che sono le previsioni normative del ns ordinamento. Ma non per questo si può far passare il concetto che l’ambito del benessere e della crescita personale sono di esclusiva pertinenza della psicologia e della psicoterapia.

Cari psicologi in questi ultimi giorni tutto il vostro accanimento mi ha permesso di accrescere ancor più la consapevolezza sulle potenzialità del counseling e di come tale disciplina, ben lontana dal voler essere un furto ed una prevaricazione contro altre professioni, è invero una opportunità per tante persone.

Vedo con positivo indirizzo alla crescita di tale offerta di servizi per il benessere e la crescita offerto sia dai Counselor professionisti come me con alle spalle una formazione ultradecennale e una continua formazione e supervisione ma anche al counseling fatto da psicologi ( liberi di formarsi anche loro con attivazione e sviluppo di quelle competenze umani e relazionali che tante persone richiedono e che non hanno nulla a che vedere con la domanda di psicoterapia che è tutta altra cosa.)

Quindi che dire, dobbiamo tutti fare un passaggio di crescita e dobbiamo tutti stare attenti a chi si improvvisa e fa cose che non deve fare…ma questa è già un altra storia e accade in tutti gli ambiti e le professioni e sono tematiche della natura umana e che non attengono all’ambito di questa o quella disciplina, di questa o quella professione.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...