Libri #7_Di noi tre_ di A. De Carlo

Primo libro letto della categoria ” i non comprati”. Questo testo, insieme a altri ha fatto parte (3 anni fa) di un’operazione “dono” da parte di una persona che – come spesso accade – ha accumulato roba e poi ad un certo punto dovendo smontare le tende si accorge che molto di quello che ha non gli interessa. In una di queste operazioni un pò di libri sono entrati a far parte della mia personale biblioteca. Perchè Andrea De Carlo si? Mah, diciamo per fiducia. Dell’autore ho letto altri libri seguendo l’entusiasmo che mi ha dato il primo “Due di Due”. Così sulla fiducia ne ho letti altri e poi per oltre 10 anni più niente. Non amo i libri regalati e mi è difficile leggere un libro che non ho scelto, seppur in questo caso un minimo di scelta l’ho compiuta.
Ho dato a questo testo, ed a me, la speranza di rompere uno schema di “Niet”, e ne è valsa la pena.

wpid-wp-1439022367908.jpegApro subito con togliermi il peso di dover dire che “tutti i personaggi poi sono riconduicibili ad uno, che ognuno di essi esprime parti di noi”.
Livio, come fai a non volergli bene ed al tempo stesso a detestarlo per le tante e troppe volte che si fa maledettamente da parte, o che viene messo in secondo piano? Livio …al posto giusto nel momento giusto, una fumosa serata milanese, il momento delle potenzialità,  che crea (comunque) un “dopo”, che riempie la testa di pensieri persistenti, che fa impone un cambio di passo al cuore, il momento che quel nome “Misia” non ti mollerà più il pensiero e i sogni,  il momento in cui lui – fresco neolaureato chiacchierone e sognatore – è colpito e affondato. Con lui viaggia la carovana di emozioni del lettore che sente e vive il suo dramma e che vorrebbe di volta in volta essere “un altro”. Il viaggio di 20 anni fatto di ricerche e di continua persistenza del tema della insoddisfazione, della ricerca di autenticità, della difficile convivenza con i compromessi e pericolose fuoriuscite e perdite di controllo che non sempre hanno il lieto fine. Misia fa muovere intorno a se il mondo intero, e Livio con esso. Amore, amicizia, avventura, conflitti, successo e miseria, luoghi del mondo e luoghi dell’anima. Un bel libro che mi gratifica della tanta energia messa in campo per non buttarlo nel gruppone dei “non li leggerò mai”.
Nota per l’autore, casomai passa di qua :-), alcune descrizioni sono un pò pesanti e lunghe … ma sono anche io che non vado molto d’accordo con le descrizioni eccessive. Complessivamente sono felice di averlo concluso. Caro Livio, mi spiace … ma quella a te proprio non ti vedeva altro che come un amico, triste amarezza … eh vabbè, almeno ti ha aiutato a crescere così come tu hai aiutato lei …ed insieme lui…e ognuno per l’altro…ecc ecc. Certo che teste tutti e tre!

daZeroaInfinito.com … che c’è sempre tempo per cambiare idea.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...