Stop odio verso se stessi.
L’attacco di panico è la manifestazione visibile di una fase di una sofferenza e difficoltà nella narrazione e costruzione della nostra storia .
Quello che raccontiamo come manifestazione sintomatica è solo l’atto finale di una sequenza lunga di idee ed azioni di NON AMORE per noi, pensieri svalutanti, pensieri critici, pensieri senza speranza, pensieri di inadeguatezza, insoddisfazione ecc ecc fino a quando poi una parte di noi “saggia” dice “Eccheccavolo la vuoi finire di odiarti? Mo ci penso io a farti fermare😀”.
La nostra parte saggia chissà da quanto ci chiede di fermarci ed amarci e magari così ha trovato il modo per catturare la nostra attenzione.
Messa così gli attacchi di panico sono atti estremi di amore per noi che ci arrivano dalla nostra stessa esistenza.
Lo fa perché ognuno di noi, anche in te che leggi, c’è un progetto speciale e ognuno di noi ha un proprio scopo nella vita; il nostro SE ( la ns saggezza ed il ns progetto esistenziale) lo sa bene ed è il ns alleato per la crescita ed è tosto sapete? Si, è deciso e centrato e a noi spetta il compito di riuscire sempre più ad essere alleati e fusi con lui per non perdere la rotta.
QUINDI INTANTO STOP ODIO! CHIARO IL CONCETTO?
E’ giusto ciò che dici, bisogna imparare ad amare noi stessi, se vogliamo amare gli altri. Così si evitano gli attacchi di panico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E anche se ritornano noi stiamo meglio, viviamo meglio e questo e’ bene.
"Mi piace""Mi piace"
Ho sempre vissuto con il panico da quando ero bambino: paura degli altri, di non essere abbastanza, di non essere in grado di arrivare a dei risultati, panico di sbagliare ogni cosa.
Ricordo che ogni volta che dovevo fare un esame, poco prima di iniziare, avevo attacchi di nausea e sentivo le palpitazioni.
Mi sentivo un fallito e uno sciocco allo stesso tempo.
Volevo sparire e il solo pensiero di parlarne con qualcuno mi creava ansia.
Il mio orgoglio mi portava a non affrontare la verità e mi dicevo che sarebbe tutto passato, finchè mi accorsi che stavo diventando vuoto.
Ho chiesto consiglio a varie persone, molte delle quali mi dissero di assumere farmaci.
Non servì a nulla.
Scoprii, per caso navigando in internet, la Conference Collection del Dott. Gianluigi Giacconi.
La mia vita, da quella volta, è cambiata e finalmente posso dire di vivere !!!
Spero che la mia esperienza possa essere uno spunto per qualcuno.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lorenzo. La tua esperienza e un dono vitale per molti che hanno avuto ed hanno esperienza con questo disagio.
Qui puoi trovare spazio per te quando vuoi. Che percorso hai fatto?
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto il link. Interessante certamente e chiunque sa di cosa parliamo sa che in quelle indicazioni vi sono complessivamente indicazioni sul tema vasto del benessere e questo vale per tutti. Ma da quel che leggo sivtrascura il messaggio contenuto nell’ADP. Ed io credo che e questo il percorso. L’attacco parla a ciascuno in modo proprio. Ed e in se ( nella sua drammatica e violenta manifestazione) una opportunita. Non tutti sono disposti a calarsi nella tana e molti lottano i sintomi trascurando le cause. Il link, da quello che ho potuto leggere, si propone una soluzione veloce ed a partire dal fare del proprio meglio per stare bene ( e questo e buono) ma la mia esperienza include un percorso lungo complesso e faticoso ma fantastico e trasformativo. Perche’ l’attacco ha in se un massaggio … Scoprirlo puo cambiare la vita, e non so se tutti vogliono veramente cambiare.
Buon pomeriggio.
"Mi piace""Mi piace"
Per noi che soffriamo di attacchi di panico e ansia, io sono venuto a conoscenza di quest’evento gratuito, lo trovate su facebook qui.
Dobbiamo cercare ovunque stimoli e consigli che ci aiutino a stare meglio e questa conferenza secondo me è una buona occasione. Almeno, io intendo sfruttarla e trarne il massimo!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la segnalazione e del passaggio. Ti auguro una buona ricerca e ti invito, se ti va, a pensare anche di raccontarcela. Se vuoi puoi scrivermi, parlare di te e del tuo percorso. Buona esperienza.
"Mi piace""Mi piace"